Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'UEFA Champions League 2011-2012 è stata la 57ª edizione (la 20ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio europeo per squadre di club maggiori maschili organizzato dall'UEFA. La sede della finale è stato l'Allianz Arena di Monaco di Baviera, anche se lo stadio è stato rinominato Fußball Arena München in quanto l'UEFA non consente la sponsorizzazione da parte di aziende che non sono tra i suoi partner organizzatori. Come parte di un processo iniziato nell'edizione 2009-10 dell'UEFA Europa League sono stati utilizzati due arbitri extra dietro le due porte in tutte le partite della competizione, a partire dal turno di qualificazione. La squadra vincitrice, ovvero gli inglesi del Chelsea, ottiene anche il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA 2012 e alla Coppa del mondo per club FIFA 2012. Per il Chelsea è stato il primo trionfo in questa competizione.
Barcellona (AFI: /barʧelˈlona/; in catalano Barcelona [βəɾs̙əˈlonə] ed in spagnolo Barcelona [βaɾθeˈlona]) è una città della Spagna di 1.636.762 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3 239 337 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid. Nel 1992 fu sede dei Giochi Olimpici estivi. Nel 2004 vi si è tenuto per la prima volta assoluta il Forum Universale delle Culture, la città ha ospitato l'Esposizione internazionale del 1888 e quella del 1929, ed è la sede fissa del Mobile World Congress e dell'Unione per il Mediterraneo; forte del turismo, del porto e della vicinanza alla Francia (160 km da Le Perthus), la città è il secondo maggior centro industriale e finanziario della Spagna dopo Madrid, nonché il maggior porto commerciale e turistico e uno dei maggiori d'Europa.