apri su Wikipedia

Allofono

In fonologia, un allofono o variante combinatoria di un fonema una realizzazione fonetica (o fono) che in una determinata lingua non ha carattere distintivo, ma si trova a essere in distribuzione complementare con gli altri allofoni dello stesso fonema. In italiano un esempio lampante rappresentato dal fonema /n/, che possiede ben quattro allofoni. Se si considerano, per esempio, le parole naso, Gianpaolo, conca e anfibio, in ognuna di esse il fonema /n/ realizzato in realt utilizzando foni diversi. Il primo effettivamente [n] (nasale alveolare), mentre gli altri sono realizzati rispettivamente [m] (nasale bilabiale, esistente anche come fonema e scritto "m"), [ ] (nasale velare), [ ] (nasale labiodentale). Di questi foni, solo uno, [m] , anche, in altri contesti, fonema: gli altri risultano esclusivamente dal cambiamento del punto di articolazione del fonema, influenzato dai fonemi adiacenti. Per continuare con gli esempi, in panca e valanga il fono nasale velare [ ] foneticamente differente dalla /n/ di pane ([n], alveolare: / pane/ [ pa ne]) e, anche se si pronunciasse [ p ], non distinguerebbe una nuova parola per i parlanti italiani. In / panka/ [ pa ka] e /va langa/ [vala ga] il carattere velare di /n/ determinato dalla consonante velare che segue ([k] o [ ]); si parla dunque di "allofono contestuale" (o di "variante combinatoria" o "tassofono") del fonema /n/. Non tutti gli allofoni sono determinati dal contesto linguistico in cui si vengono a trovare, ma da altri tipi di contesti. La [ ] velare di [ p ] un tipico tratto regionale settentrionale; la r moscia (/r/ uvulare [ , ]) dovuta a difetti di pronuncia, a particolari abitudini dei singoli parlanti o alla loro provenienza regionale (in Italia frequente in Valle d'Aosta, in Alto Adige, nel Parmense, nel Piacentino e nel piccolo comune di Paularo in Carnia; la cosiddetta lisca un difetto di pronuncia che fa realizzare la consonante costrittiva alveolare solcata non-sonora /s/ come [ ] (fono costrittivo laterale alveolare non-sonoro) e la costrittiva alveolare solcata sonora /z/ come [ ] (fono costrittivo laterale alveolare sonoro); curioso notare come / / sia invece un fonema in gallese (grafia ll, come nel cognome Lloyd). In tutti questi casi non si in presenza di allofoni contestuali in senso linguistico, ma di "variofoni" che possono essere dovuti a "difetti" di pronunzia, o a un idioletto, ovvero a una particolare produzione linguistica individuale, a caratteristiche fonostilistiche reputate prestigiose (i "sociofoni"), o a una forte pronuncia regionale (i "geofoni").

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Allofono"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale