apri su Wikipedia

Allotropia (chimica)

Allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo), una denominazione applicata da J ns Jacob Berzelius alla propriet di esistere in diverse forme, presentata da alcune sostanza semplici (cio sostanze i cui atomi sono dello stesso elemento chimico). Le diverse forme sono note come allotropi.Alcuni esempi classici di sostanze semplici che hanno forme allotropiche sono: il fosforo (nelle forme "rosso", "bianco", "purpureo", ecc.); l'ossigeno (O2 e l'ozono O3); il carbonio (nelle forme grafite, diamante, grafene, fullerene, nanotubo, e altri allotropi del carbonio).Il termine "allotropi" pu anche essere usato in riferimento alle forme molecolari in una sostanza semplice (come nel caso di un gas biatomico), anche nel caso che vi sia una sola ulteriore forma.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Allotropia (chimica)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale