Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria. Separano l'Europa centrale da quella meridionale e racchiudono la regione geografica italiana, comprendendo al loro interno le vette più alte del continente europeo, tra cui il Monte Bianco, che con i suoi 4.810 m d'altezza è la montagna più alta della catena, d'Italia, di Francia e in generale del continente.
La Val di Sole (Valdesól in solandro) è una valle in Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento, fra il gruppo delle Dolomiti di Brenta e il gruppo dell'Adamello a sud e la Catena delle Maddalene e il gruppo Ortles-Cevedale a nord. Dal punto di vista amministrativo essa appartiene alla Comunità della Valle di Sole, una delle comunità di valle istituite in provincia nel 2010. La Val di Sole e l'adiacente Val di Non sono anche note come le "valli del Noce", essendo entrambe attraversate dal torrente Noce.
Il Monviso (Vísol ['vizʊl] in occitano, Viso ['vizʊ] in piemontese - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di Pietra – è la montagna più alta delle Alpi Cozie e dell'omonimo gruppo montuoso, compreso nella sottosezione delle Alpi del Monviso, in Piemonte. Conosciuto anche perché ai suoi piedi (Pian del Re) si trova la sorgente del fiume Po, il corso d'acqua più lungo d'Italia, dal 29 maggio 2013 è diventato patrimonio dell'UNESCO come riserva della biosfera transfrontaliera con la Francia, inoltre dal 2016 esso fa parte del Parco Naturale del Monviso sul settore italiano, mentre su quello francese insiste il Parco Naturale del Queyras. Con una prominenza di 2.062 metri, la decima dell'intero arco alpino e la ventitreesima in tutta Europa, la montagna è ben visibile dalla pianura padana occidentale per via della sua forma piramidale e la sua altezza di oltre 500 metri superiore ai picchi circostanti.
Il Gruppo dell'Adamello è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche meridionali situato tra le province di Brescia e Trento, la cui altitudine massima, raggiunta dalla vetta omonima, è di 3539 m. Secondo la classificazione della SOIUSA si tratta di un supergruppo delle Alpi Retiche meridionali che insieme al Gruppo della Presanella costituisce la sottosezione chiamata Alpi dell'Adamello e della Presanella.
L'alta via dell'Adamello, conosciuta anche con il nome di sentiero n. 1, è un'alta via italiana che si svolge fra le montagne del gruppo dell'Adamello, nelle Alpi Retiche meridionali. L'itinerario percorre interamente il versante orientale della val Camonica, partendo da Breno e giungendo a Mù, entrambe in provincia di Brescia, sforando però nel suo percorso nella provincia autonoma di Trento. Il percorso è segnalato dal consueto segnavia del CAI costituito da strisce bianche e rosse con il numero 1. Il percorso, ideato nel 1969 da Renato Floreancigh, fa parte dal 1995 del progetto denominato Sentiero Italia.