Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lista di santi patroni cattolici il cui patronato non rientra in alcuna di queste categorie: nazioni, aree geografiche, città, paesi, professioni, animali. accademie cattoliche: San Tommaso d'Aquino adolescenti: San Raffaele arcangelo ammalati: santa Elisabetta ammalati di cancro ed altre malattie incurabili: san Pellegrino Laziosi ammalati di Angina Pectoris: San Biagio di Sebaste anime del Purgatorio: Madonna del Carmelo, santa Francesca Romana e San Nicola da Tolentino automobilisti: san Cristoforo, santa Rita da Cascia. bambini: Santi Innocenti, San Filippo Zell, San Massimo di Riez, San Nicola di Mira, San Nicola da Tolentino carcerati: San Leonardo di Noblac catechisti: San Carlo Borromeo ciechi: San Raffaele arcangelo Comunità Sorda: san Francesco di Sales infanti: San Nicola da Tolentino e San Quirico martire. dolori e malattie dell'addome: Sant'Erasmo di Formia dolori e malattie agli arti: Santa Giulia da Corsica dolori da artrosi: San Serapio donatori di sangue: San Gennaro donne in pericolo di aborto: Santa Caterina di Svezia ecumenismo: San Nicola da Tolentino emigranti: santa Francesca Saverio Cabrini. fidanzate: sant'Agnese filatelici: San Gabriele arcangelo frutti della terra: sant'Eurosia di Jaca fulmini: sant'Eurosia di Jaca Scrittori e giornalisti: San Francesco di Sales Gioventù Cattolica: san Gabriele dell'Addolorata. grandinate: sant'Eurosia di Jaca herpes zoster, invocato contro l': sant'Antonio abate innamorati: san Valentino. internet: sant'Isidoro di Siviglia. ladri: san Disma. lebbrosi: Sant'Egidio abate lupetti: san Francesco d'Assisi. madri: Santa Monica e San Nicola da Tolentino madri in difficoltà: santa Giulitta. madri che allattano: Santa Basilissa di Nicomedia mendicanti: San Martino di Tours militari della Marina militare: santa Barbara. missioni: santa Teresa di Lisieux. moribondi e agonizzanti: Sant'Acacio di Armenia, Sant'Acacio di Bisanzio, San Benedetto, san Disma, San Giacomo Minore, San Giuseppe, San Lebuino di Deventer, San Nicola da Tolentino morte violenta: santa Barbara. Ordine di Malta: san Giovanni Battista. Ordine di sant'Isidoro: sant'Isidoro di Siviglia. partorienti: Sant'Elisabetta pellegrini: San Girolamo pestilenze: San Sebastiano, san Rocco, san Prospero martire. radioamatori: san Massimiliano Kolbe. Regno delle Due Sicilie: Immacolata concezione, San Gennaro, San Francesco da Paola, Santa Maria del Pozzo reumatismi, invocaco contro i: san Mauro Rover (scautismo): san Paolo. Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio: San Giorgio scout in generale ed esploratori e guide in particolare: san Giorgio. senzatetto: san Pietro di San Giuseppe de Betancur. studenti: San Girolamo telecomunicazioni: santa Chiara. tempeste: San Giacomo minore, sant'Eurosia di Jaca. terremoti: sant'Emidio. trovatelli: san Giovanni Battista. ubriachi: san Noè. uomini di Azione Cattolica: san Giuseppe. vedove: santa Francesca Romana, sant'Anna, santa Giulitta e Santa Monica veleni e avvelenamenti: San Benedetto abate, San Pirmino. vergini: sant'Agnese viaggiatori: san Cristoforo e San Raffaele arcangelo vino: san Martino di Tours, san Venceslao. zoppi: sant'Egidio abate e san Mauro
Santa Margherita d'Antiochia tra i santi Girolamo e Francesco d'Assisi è un dipinto a olio su tavola (250x204 cm) del Moretto, datato 1530 e conservato nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, all'altare di san Girolamo. È uno dei massimi capolavori del Moretto e una delle opere più significative di tutta la sua produzione artistica. Il dipinto si colloca all'apice della prima maturità dell'autore, che con gli studi cromatici, artistici e compositivi qui evidentemente svolti acquista ormai una piena formazione. Il contesto architettonico perde purezza per far spazio a una maggiore ricercatezza di dettagli, così come l'attenzione prima concentrata sulla struttura di fondo si sposta qui sulla qualità cromatica, sull'effetto delle ombre e sulla "ricerca di calore umano".
San Francisco (AFI: [sanfranˈsisko]; in inglese /ˌsæn frənˈsɪskoʊ/) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2017 di 884 363 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolate degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro a New York.La città fa parte di una vasta area metropolitana (circa 7 milioni di abitanti, la quinta dell'intero Paese), la San Francisco Bay Area, di cui è sempre stata il centro economico-finanziario, culturale e turistico, anche se ha ormai perso il primato di popolazione. È una popolare meta di molti turisti internazionali, ed è conosciuta per la sua fresca nebbia estiva, per le sue ripide colline, per la sua vivacità culturale e il suo eclettismo architettonico, che affianca stile vittoriano e architettura moderna, per i suoi famosi paesaggi, incluso il Golden Gate Bridge, per i suoi tram, per l'isola di Alcatraz e per Chinatown. L'Università della California, San Francisco è uno dei principali centri biomedici del mondo, e l'ospedale è tra i principali degli Stati Uniti. È anche la sede di cinque importanti istituti bancari e varie altre società come Levis, Gap, Fitbit, Salesforce.com, Dropbox, Reddit, Square Inc., Dolby, Airbnb, Weebly, Pacific Gas and Electric Company, Yelp, Pinterest, Twitter, Uber, Lyft, Mozilla, Wikimedia Foundation e Craigslist. La città, e la circostante Bay Area, è un centro globale delle scienze e delle arti ed è sede di numerose istituzioni educative e culturali, come l'Università di San Francisco, l'Università della California, San Francisco (UCSF), la San Francisco State University (SFSU), il De Young Memorial Museum, il San Francisco Museum of Modern Art, lo SFJAZZ centre e la California Academy of Sciences.
La basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.Il complesso monumentale nelle prime guide cittadine è noto come real chiesa di San Francesco d'Assisi e convento francescano dei Frati Minori Conventuali localmente detti «de' Chiodari».