Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è un parco nazionale istituito nel 1993, situato nell'Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana, a cavallo tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Dal 23 settembre 1985 la R.N.I. di Sasso Fratino è insignita del Diploma delle Aree protette del Consiglio d'Europa (Risoluzione (85) 12 del 23.9.85), mentre il 7 luglio 2017, a Cracovia, la Commissione UNESCO ha inserito la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino e le faggete vetuste ricomprese nel perimetro del parco, nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità all'interno del sito seriale Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe.
Il Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è stato un parco nazionale istituito con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110. Era situato in Sardegna, nei territori delle province di Nuoro e Sud Sardegna. Ha cessato di esistere il 7 aprile 2008 con la sentenza numero 626 emessa dal Tribunale amministrativo regionale della Sardegna a causa dell'opposizione dei comuni coinvolti.Si estendeva su una superficie di 73.935 ettari, compresa tra il golfo di Orosei ed il massiccio del Gennargentu.
Il parco nazionale del Circeo è un parco nazionale istituito nel 1934 in una delle più antiche aree naturali protette d'Italia, ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, lungo il tratto di litorale tirrenico compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 8.917 ha e prendendo il nome dall'omonimo promontorio; la superficie totale del Parco è composta dal valore inserito sull'Elenco Ufficiale per il parco stesso, sommato a quello delle diverse riserve naturali che ne fanno parte, che nell'elenco compaiono separate.
Montieri è un comune italiano di 1 177 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Si trova nel territorio delle Colline Metallifere grossetane ed è noto per i grandi giacimenti di pirite piombo e argento sfruttati sino agli anni novanta del XX secolo, quando fu chiusa la miniera di Campiano presso Boccheggiano.