Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo stornello (da non confondersi con la stornella romagnola) è un tipo di poesia generalmente improvvisata, molto semplice, d'argomento amoroso o satirico, affine alla filastrocca. Lo stornello è tipico dell'Italia centrale, in particolare Toscana, Lazio e Marche, successivamente si è diffuso anche nell'Italia meridionale. Secondo alcuni storici della letteratura e della musica, il termine stornello deriverebbe dall'uso di cantare a storno e a rimbalzo di voce da un luogo a un altro.
Stornelli d'esilio (conosciuta anche come Nostra patria è il mondo intero) è una canzone scritta dall'anarchico italiano Pietro Gori nel 1895.
Le Brigate nere furono un corpo ausiliario volontario delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana, organizzato dal Partito Fascista Repubblicano, che operò in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale con compiti di antiguerriglia. Il corpo fu istituito il 30 giugno 1944 col decreto legislativo 446-XXII con il nome di Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere ed era costituita da iscritti al Partito Fascista Repubblicano arruolatisi su base volontaria. Furono costituite 41 Brigate Nere territoriali (una per provincia), intitolate ciascuna a un caduto del fascismo repubblicano. A esse si affiancavano 5 Brigate mobili (di cui una alpina) e 12 Brigate autonome e speciali. Le federazioni provinciali del partito furono convertite in comandi di brigata, diretti dai rispettivi segretari federali, mentre la segreteria nazionale del PFR assumeva le funzioni di Ufficio di Stato Maggiore del Corpo. Comandante generale del Corpo fu, sin dall'inizio, il segretario del partito fascista Alessandro Pavolini.
Le voci della terra. Otto movimenti per orchestra sinfonica ispirati alla tradizione popolare salentina è un brano composto da Piero Milesi nel 2001.
Carlo Giuseppe Eugenio Buti (Firenze, 14 novembre 1902 – Montelupo Fiorentino, 16 novembre 1963) è stato un cantante e attore italiano.
Amici di letto (Friends with Benefits) un film del 2011 diretto da Will Gluck. Amici di letto racconta la storia di Dylan (Justin Timberlake) e Jamie (Mila Kunis), due amici che iniziano una relazione fatta di sesso occasionale con l'intenzione di non rimanere legati sentimentalmente. Nel film sono presenti diversi camei: Emma Stone, gi in Easy Girl (diretto dallo stesso Gluck e citato nella scena iniziale, dove Jamie regge il cartello con scritto "O. Penderghast", nome della protagonista), e Andy Samberg, nei panni degli ex-fidanzati dei due protagonisti, Masi Oka, come passeggero dell'aereo, Shaun White, nel ruolo di se stesso, e Jason Segel e Rashida Jones nei panni di due protagonisti della commedia romantica che guardano Dylan e Jamie.