Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'elenco delle specie botaniche della Sardegna fa riferimento a specie botaniche naturali o ormai naturalizzate che compongono la flora della Sardegna. Si riporta il nome binomiale accettato delle specie, talora il nome provvisorio, evitando comunque l'uso dei sinonimi, anche se diffusi in ambito locale e comunemente usati nelle guide. Questo per consentire un approccio convenzionale all'aggiornamento di questa raccolta, data la continua revisione tassonomica delle specie. Le abbreviazioni poste accanto al nome fanno riferimento a una specie endemica e all'areale in cui si riscontra: Ag=Algeria, A=Albania, B=Bulgaria, Ba=Baleari, Co=Corsica, Ci=Cipro, Cr=Creta, E=Egitto, Eg=Isole Egeo, F=Francia continentale, G=Grecia I=Italia (Penisola), J=Jugoslavia, M=Marocco, Ma=Malta, Med=coste del bacino del Mediterraneo, MO=Medioriente, P=Portogallo, Cr=Creta, L=Libia, S=Spagna, Sa=Sardegna, Si=Sicilia, T=Tunisia, Tu=Turchia, N, S, O, E = nord, sud, ovest, est. Le immagini proposte riguardano preferenzialmente specie per le quali non è ancora presente una trattazione specifica su Wikipedia e, quando possibile, effettivamente scattate in Sardegna. Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.
Il Mont Ventoux (anche Monte Ventoso in italiano) è un gruppo montuoso della Provenza (Alpi Sud-occidentali-Alpi e Prealpi di Provenza-Prealpi di Vaucluse), in Francia, la cui cima raggiunge i 1.912 metri s.l.m., situato a 20 km in linea d'aria a nord-est di Carpentras, abbastanza lontano e isolato dalle altre cime della regione, soprannominato dai francesi il "Gigante della Provenza" o anche il "Monte Calvo". Classificato Riserva della biosfera dall'UNESCO, nell'ambito del progetto "MAB" (Man and Biosphere), presentando una geologia e una flora particolari, nonché una fauna assai ricca, fanno parte di questa anche le limitrofe prealpi di Vaucluse, il Plateau d'Albion e le caratteristiche Gorges de la Nesque, profonda incisione fluviale in roccia carsica. La piana e i colli alla base del Ventoux sono rinomati per il vino (Côtes du Ventoux) e le uve da tavola.