Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Grey's Anatomy è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2005 da ABC. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo dello show gioca sull'omofonia tra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray's Anatomy. La serie è stata ideata da Shonda Rhimes, che ne è anche produttore esecutivo, insieme a Betsy Beers, Mark Gordon, Krista Vernoff, Rob Corn, Mark Wilding e Allan Heinberg. Anche se ambientata a Seattle, viene girata principalmente a Los Angeles, in California. I titoli dei singoli episodi vengono spesso da quelli di una o più canzoni. Inizialmente partita come una serie in midseason, Grey's Anatomy ha ben presto attratto il pubblico, ricevendo anche numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata tra le serie che hanno riportato al successo l'emittente televisiva statunitense ABC. Nel 2007 ha generato uno spin-off, Private Practice, di cui è stata protagonista Kate Walsh nel ruolo di Addison Montgomery. Un adattamento della serie in versione soap opera, intitolato A corazón abierto, è andato in onda in Colombia dal 26 maggio 2010.La serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da ABC. In lingua italiana, la serie viene trasmessa in prima visione in Italia dai canali satellitari Fox Life prima e, in seguito alla chiusura di quest'ultimo, da Fox poi, e in chiaro da Italia 1 prima e LA7 poi; in Svizzera è trasmessa da RSI LA1.
Fionn Mac Cumhaill (pronuncia: fin mac cul, antico irlandese Finn o Find mac Cumail o mac Umaill, successivamente anglicizzato in Finn McCool) era un mitico cacciatore-guerriero della mitologia irlandese, figlio di Cumhall, presente anche nella mitologia scozzese e nell'Isola di Man. La storia di Fionn e dei suoi seguaci, i Fianna, formano il ciclo feniano (Fiannaidheacht), gran parte del quale si suppone narrato dal figlio di Fionn e della poetessa Sadbh, il poeta Oisín.
Gli episodi speciali della nuova serie di Doctor Who vengono prodotti, sin dal 2005, al fine di riempire il vuoto tra una stagione e quella successiva. Si tratta di episodi della normale durata di una puntata (circa 60 minuti) o mini-episodi pubblicati solitamente sul web. In Italia vengono trasmessi unicamente gli episodi speciali dalla durata di 60 minuti. Jimmy ha trasmesso gli speciali dal 24 dicembre 2006 al 12 ottobre 2008, interrompendosi con Il viaggio dei dannati; in chiaro vengono trasmessi dal 29 gennaio 2011 su Rai4. Lo speciale natalizio del 2015 I mariti di River Song è stato per la prima volta pubblicato su Netflix prima del passaggio televisivo, il 15 aprile 2016.
La prima stagione della serie televisiva The Vampire Diaries, composta da 22 episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense The CW dal 10 settembre 2009 al 13 maggio 2010. In Italia, la stagione è stata trasmessa in prima visione assoluta dal 3 febbraio 2010 al 30 giugno 2010 su Mya di Mediaset Premium. È stata trasmessa in chiaro dal 15 dicembre 2010 al 2 febbraio 2011 su Italia 1. Durante questa stagione esce dal cast principale Kayla Ewell ed entra Matt Davis, dopo essere comparso come guest star.
La quinta stagione della serie televisiva American Horror Story, intitolata American Horror Story: Hotel, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti d'America sul canale via cavo FX dal 7 ottobre 2015 al 13 gennaio 2016. In Italia, la stagione è andata in onda in prima visione sul canale satellitare Fox dal 21 dicembre 2015 al 7 marzo 2016. Gli attori che ritornano dalle precedenti stagioni sono: Kathy Bates, Sarah Paulson, Evan Peters, Wes Bentley, Matt Bomer, Chloë Sevigny, Denis O'Hare, Angela Bassett, Mare Winningham, Christine Estabrook, Finn Wittrock, Lily Rabe, Anthony Ruivivar, John Carroll Lynch, Matt Ross, e Gabourey Sidibe, mentre tra i nuovi volti troviamo Cheyenne Jackson e Lady Gaga.
Cose fragili (Fragile Things) è un'antologia di racconti e poesie dello scrittore britannico Neil Gaiman pubblicata nel 2006. Quasi tutte le opere contenute nella raccolta sono ristampe, già edite in altre pubblicazioni o siti internet.
La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (in ebraico: קַבָּלָה?, letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.La definizione di Cabala varia a seconda della relativa tradizione e dei fini di coloro che la seguono, a partire dalla sua origine religiosa come parte integrale dell'ebraismo, fino ai suoi adattamenti successivi cristiani, New Age e occultisti. La Cabala ebraica comprende una serie di insegnamenti esoterici che intendono spiegare il rapporto tra un misterioso Ein Sof (infinità) e l'universo mortale e finito (creazione di Dio). Mentre è molto utilizzato da alcune correnti ebraiche, non è una confessione religiosa in sé. Costituisce le fondamenta di interpretazione religiosa mistica. La Cabala cerca di definire la natura dell'universo e dell'essere umano, la natura e lo scopo dell'esistenza e varie altre questioni ontologiche. Presenta anche metodi per aiutare a comprendere i relativi concetti e raggiungere così una realizzazione spirituale.La Cabala si sviluppò nell'ambito della tradizione ebraica e i cabalisti tradizionali, che nell'ebraismo sono chiamati Mekubbal (in ebraico: מְקוּבָּל?), spesso usano fonti ebraiche classiche per spiegare e dimostrare i suoi insegnamenti esoterici. I seguaci ebrei di tali insegnamenti sostengono che essa definisca il significato interiore della Bibbia ebraica (Tanakh) e della letteratura rabbinica tradizionale nella dimensione trasmessa precedentemente nascosta, come anche l'importanza delle pratiche religiose ebraiche.I praticanti tradizionali credono che le prime origini formino un modello primordiale delle filosofie, religioni, scienze, arti e sistemi politici della Creazione. Storicamente, la Cabala emerse, dopo le prime forme di misticismo ebraico, nella Francia meridionale e Spagna dei secoli XII e XIII, venendo reinterpretata durante il rinascimento mistico ebraico del XVI secolo a Safed. Fu resa popolare in forma di ebraismo chassidico dal XVIII secolo in poi. L'interesse del ventesimo secolo nella Cabala ha ispirato un rinnovamento tra le confessioni religiose e ha contribuito ad una più ampia spiritualità contemporanea tra non ebrei, generando inoltre una fiorente rinascita e importanza storica grazie alla ricerca accademica di recente costituzione.
Artas (in arabo: أرطاس, Arṭās) è un villaggio palestinese della Cisgiordania che conta, nell'ultimo censimento del 2007, 3.663 abitanti, su un'area di 4,304 km² di superficie. Suo sindaco è Hamdi Aish.
Amedeo di Savoia-Aosta (Amedeo Umberto Giorgio Paolo Costantino Elena Fiorenzo Maria Zvonimir; Firenze, 27 settembre 1943) è un membro di Casa Savoia e imprenditore italiano, conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Nel 2006 Amedeo ha rivendicato per sé il titolo di duca di Savoia e il ruolo di Capo della Real Casa, in disputa con Vittorio Emanuele di Savoia. È figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, e a sua volta re dopo l'abdicazione del padre. Vanta tra i suoi avi il re Amedeo I di Spagna, figlio del re Vittorio Emanuele II, Padre della Patria. È 41º in linea di successione al trono di Spagna.