Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In ambito medico, la semeiotica (dal greco σημεῖον, semèion, che significa "segno", e dal suffisso -iké, "relativo a") è la disciplina che studia i sintomi e i segni clinici. L'etimologia del termine è identica a quella di semiotica ma, per consuetudine, la parola "semeiotica" viene utilizzata solo per definire quella branca della medicina il cui oggetto di studio sono i sintomi (soggettivi) e i segni (oggettivi) di malattia, e di come entrambi debbano essere integrati per giungere alla diagnosi. In senso lato, la semeiotica è l'insieme dello studio anamnestico, dell'esame obiettivo, nonché dei reperti di quanto ricercato in esami di laboratorio e con le tecniche diagnostiche speciali (radiologia, elettrocardiografia, endoscopia, eccetera).
Per disturbi del movimento si intendono, in campo medico, tutte quelle malfunzioni della muscolatura volontaria dell'individuo. Le cause sono per la maggior parte neurologiche, quali danni al cervello, al cervelletto e ai gangli della base.Sono di solito suddivisi in due forme completamente opposte: forme di rigidità acinetica, in cui sono presenti rigidità muscolare e bradicinesia; forme ipercinetiche, dove sono presenti invece movimenti involontari.Ciò che è invece comune in tutti e due i casi sopra specificati è il mantenimento della forza muscolare.