Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA: [rɑ:]), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di Eliopoli. A partire dalla V dinastia (2510 a.C. - 2350 a.C.) divenne una delle principali divinità dell'Egitto, identificato principalmente con il sole di mezzogiorno. Si riteneva che governasse ogni parte del mondo: il cielo, la terra e l'oltretomba. Veniva spesso accostato al dio Horus; la loro fusione originò il dio Ra-Horakhti, il cui nome significa Ra (Che è) Horus dei Due Orizzonti. A partire dalla XII dinastia (1994 a.C. - 1794 a.C.) fu associato al dio tebano Amon, dando origine alla più importante divinità del pantheon egizio: Amon-Ra, e rimanendo così per secoli il dio supremo, Re degli dei. Durante il breve periodo amarniano, re Akhenaton (ca. 1351 a.C. - 1334 a.C.) soppresse il culto di Ra e impose l'esclusiva adorazione del dio Aton, che in precedenza era solo un aspetto di Ra; dopo la morte di Akhenaton, il culto di Ra fu immediatamente ristabilito nella sua preminenza.
L'Occhio di Horus è nella religione egizia il simbolo di protezione, della prosperità, del potere regale e della buona salute, ed è personificato dalla dea Wadjet (o Wedjat, Uadjet, Wedjoyet, Edjo o Uto). In seguito al sincretismo tra Horus e Ra nella divinità di Ra-Harakhti, l'Occhio di Horus viene associato all'Occhio di Ra, di cui diventa sinonimo, nonostante in origine i due occhi facessero riferimento a rappresentazioni grafiche ben distinte.
Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ἄμμων Ámmōn, Ἅμμων Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto. Grazie alla sua unione con il Dio Ra Di eliopoli fu adorato a importanza nazionale e divenne Amon-Ra. Fu de facto il "capo" del Pantheon della Religione egizia, equiparabile come ruolo e come "autorità" nel Pantheon egizio al dio Zeus (Greco) e a Giove (Romano). Fu un dio di massima importanza per quasi tutta storia egizia. È attestato già durante l'Antico Regno (ca. 2680 - 2180 a.C.) con la sua sposa Amonet, come testimonia ad esempio un'iscrizione nella piramide di Pepi II: Durante l'XI dinastia (2160 a.C. - 1944 a.C.) assurse al ruolo di patrono di Tebe, sostituendo Montu. Dopo la ribellione dei prìncipi tebani contro gli hyksos e con il regno di Ahmose I (1539 a.C. - 1514 a.C.), Amon assunse un'importanza nazionale, esplicata dalla sua fusione con il dio-sole Ra nella figura di Amon-Ra. Durante il Nuovo Regno Amon fu il capo del pantheon egizio - con l'eccezione dell'eresia amarniana durante il regno di Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.). Amon fu il dio creatore, trascendente e creatosi da sé, protettore dei poveri e degli oppressi e oggetto di una devozione estremamente diffusa. La sua posizione di Re degli Dei sfociò, talvolta, in una sorta di monoteismo virtuale quando tutti gli dei erano ritenuti sue manifestazioni. Insieme a Osiride, Amon-Ra è il dio che compare con più frequenza nelle fonti egizie. Come divinità principale dell'impero egizio, Amon-Ra fu adorato anche fuori dall'Egitto, nell'antica Libia e in Nubia. Con il nome di Zeus-Ammone, fu venerato anche dai greci.