Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tuina (in cinese 推拿S, tūináP, da 推 tūi, premere e 拿 ná, afferrare) è una terapia tradizionale cinese, che si compone di diverse tecniche manuali e tecniche complementari quali: coppettazione, guasha, moxa, martelletto di gomma, martelletto ad aghi. Nella disciplina la caratteristica più importante è la visione del paziente nella sua individualità, si inquadra l'aspetto del sistema energetico della persona, valutandolo secondo i "modelli" di ragionamento propri della medicina tradizionale cinese (MTC). La malattia è vista come: la migliore risposta che l'organismo può dare in un dato momento. L'individuo è responsabile della propria salute in prima persona, per guarire quindi deve operare dei cambiamenti. Il Tuina può essere un aiuto, per sanare gli squilibri del sistema energetico. La causa di questi squilibri è varia, tradizionalmente sono indicate cause "esterne" (fattori climatici), "interne" (stati psico emotivi) e "né interne, né esterne" (stile di vita, alimentazione). Il Qi, (soffio vitale), scorre nei canali energetici, o Meridiani. Sono descritti diversi tipi di meridiani e ognuno di essi veicola, secondo la tradizione, uno o più tipi di energia, (anche se questo è anche esso un modello di ragionamento poiché l'energia é una, con diverse "raffinazioni"), i più noti ed utilizzati sono i 12 Canali Principali. Ogni canale unisce diversi punti, gli stessi punti che vengono utilizzati in agopuntura. Il TUINA è stato riconosciuto dall'OMS nel 1998 ed è anche un vero proprio massaggio curativo per cervicalgie, dorsalgie lombalgie, lombo sciatalgie, si occupa anche degli arti superiori come ad esempio tratta le lesioni dei tessuti molli della spalla, epicondilite, tunnel carpale, arti inferiori e altro.
Sedna è la dea del mare degli eschimesi, che regola la vita degli animali marini e di conseguenza degli uomini, in quanto pescatori.
Il coreano o lingua coreana è parlato da 79 milioni di persone nella penisola coreana. I nomi locali sono: Chosŏnŏ (조선어?, 朝鮮語?) o Chosŏnmal (조선말?, 朝鮮말?) in Corea del Nord, e Hangug-eo (한국어?, 韓國語?) o Hangug-mal (한국말?, 韓國말?) in Corea del Sud. I diversi nomi derivano dalle diverse denominazioni della Corea del Nord o della Corea del Sud per il loro Paese.
La digitopressione è un'antica tecnica di massaggio che si esegue tramite la pressione delle dita sui punti del corpo che si afferma siano corrispondenti a ciascun organo (come avviene nell'agopuntura, di cui è considerata un "ramo minore"). Questa tecnica è stata sviluppata nel XX secolo da massaggiatori orientali, ed è oggi molto diffusa nelle famiglie giapponesi. Questa tecnica, secondo i suoi sostenitori, porterebbe benefici sullo stato di benessere generale, e favorirebbe e stimolerebbe le difese dell'organismo. La digitopressione sarebbe secondo loro efficace anche per combattere l'affaticamento e l'intorpidimento conseguenti a lunghi viaggi. Sarebbe invece sconsigliata alle persone sofferenti di malattie infettive, dermatologiche o con sintomi febbrili, e durante la gravidanza. A parte le dichiarazioni dei suoi sostenitori, non esistono prove scientifiche o cliniche della reale efficacia del metodo.