apri su Wikipedia

Analogia dell'orologiaio

L'analogia dell'orologiaio, o argomento dell'orologiaio, è un argomento teleologico utilizzato per sostenere l'esistenza di Dio. Sotto forma di un'analogia, l'argomentazione dichiara che l'esistenza di un prodotto implica un progettista. Nel XVII secolo e nel XVIII secolo, l'analogia è stata usata (da Cartesio e Boyle, ad esempio) come mezzo per spiegare la struttura dell'universo e la relazione di Dio con esso. In seguito, l'analogia ha avuto un ruolo fondamentale nella teologia naturale e per l'"argomentazione del disegno" in cui è stata usata per avvalorare argomentazioni a favore dell'esistenza di Dio e del disegno intelligente dell'universo. La più famosa asserzione dell'argomento teleologico è stata fatta da William Paley nel 1802, usando l'analogia dell'orologiaio. L'argomento di Paley è stato seriamente messo in dubbio dalla formulazione della teoria della selezione naturale di Charles Darwin, e da come si abbini con la mutazione per migliorare la sopravvivenza di una specie, anche di una nuova. Negli Stati Uniti, a partire dagli anni ottanta, i concetti di evoluzione e selezione naturale (solitamente citati dai critici di questa teoria come "Darwinismo") sono divenuti oggetto di un attacco concentrato da parte dei creazionisti: questo attacco, portato dal movimento sostenitore del disegno intelligente riprese anche le argomentazioni insite nell'analogia dell'orologiaio.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Analogia dell'orologiaio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale