Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Vespa è un modello di scooter della Piaggio, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio. Si tratta di uno dei prodotti di disegno industriale più famosi al mondo nonché più volte utilizzato come simbolo del design italiano. La Vespa è stata esposta nei musei di design, arte moderna, scienza & tecnica e trasporti di tutto il mondo. Fa parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.
Piaggio Paperino o MP5 Paperino (MP5 sta per "Moto Piaggio 5") è un prototipo di motoscooter (che potrebbe in un certo senso essere considerato il progenitore naturale, nonostante alcune sostanziali differenze, della Piaggio Vespa) predisposto dalla Piaggio durante la seconda guerra mondiale. In particolare, tale prototipo risale al periodo in cui l'azienda, sotto la direzione di Enrico Piaggio, trasferì le proprie lavorazioni dallo storico stabilimento di Pontedera a Biella, in Piemonte, località ritenuta meno esposta ai bombardamenti aerei degli alleati contro le truppe della Germania nazista in fuga verso il nord Italia.
Piaggio & C. è un produttore italiano di veicoli a due ruote a motore e veicoli commerciali. Fondato - quale azienda - nel 1884 e controllato dall'holding industriale IMMSI S.p.A. che è quotata sulla Borsa Italiana. Piaggio & C. opera nel settore scooter, moto e ciclomotori utilizzando i marchi Piaggio, Gilera, Aprilia e Moto Guzzi, Derbi; è attivo inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote. Detiene inoltre ulteriori marchi storici come Laverda. La società è quotata presso la Borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Mid Cap.
La Lambretta è uno scooter italiano prodotto dalla industria meccanica Innocenti di Milano, nel quartiere Lambrate, dal 1947 al 1972. Il nome "Lambretta" deriva dal fiume Lambro, che scorre nella zona in cui sorgevano proprio gli stabilimenti di produzione.