Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valerio Cassano (Napoli, 16 giugno 1949) è un pittore italiano e uno dei rappresentanti del realismo atemporale.
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 Palermo, 20 novembre 1989) stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d'arte e maestro di scuola elementare italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanit , un un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto. All'influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l'umorismo e la difficolt di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realt non sempre osservabile in maniera obiettiva, e spesso un insieme inestricabile di verit e menzogna.Dal 1979 al 1983 fu deputato del Partito Radicale.
Citazionismo è la corrente artistica nota anche come Appropriation Art, che teorizzava un ritorno alla manualità, all'uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell'arte concettuale. Sul piano internazionale il periodo di riferimento più importante per il movimento fu probabilmente il 1925, quando si tenne una mostra d'arte a Mannheim dedicata alla Nuova oggettività; mentre in Italia è stato il 1984, anno in cui la corrente artistica delineatasi tra la fine degli anni settanta e primi anni ottanta del Novecento e denominata Anacronismo ha avuto la sua consacrazione alla Biennale di Venezia come una delle più tipiche espressioni della cultura postmoderna.Tramontata ogni illusione di lineare progresso storico, caduto il mito dell'Avanguardia, svanita l'aura dell'Opera, soppiantata dalla sua riproduzione tecnica (Jean Baudrillard), Il Citazionismo si basa sull'idea, tarda e manieristica variante del principio di montaggio tipico della modernità e dei modernismi, che sia possibile misurarsi con l'intero bagaglio della tradizione artistica senza più distinzioni diacroniche o gerarchiche. Ebbe punti di contatto più o meno marcati con il realismo, il neoclassicismo, l'espressionismo, il dadaismo e il surrealismo. Oltre a citare liberamente stili e linguaggi del passato, come avviene soprattutto in campo pittorico, dai Nuovi Selvaggi tedeschi (Neuen Wilden) alla Transavanguardia (Enzo Cucchi, Sandro Chia ecc.) e agli Anacronisti (Andrea Vizzini, Carlo Maria Mariani ecc.), alcuni autori si "appropriano" anche di opere altrui, problematizzando il rapporto tra copia e originale. È il caso dell'artista statunitense Sherrie Levine, una delle più radicali interpreti di questa tendenza, che rifotografa celebri foto di Walker Evans e Karl Blossfeldt, firmandole con il proprio nome oppure il caso di Mike Bidlo che "rifà" fedelmente capolavori del XX secolo, da Picasso a Duchamp.