Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper, ("che gratta il cielo", che veniva utilizzata nel XVIII secolo per indicare gli alti alberi maestri che reggevano le vele nelle navi inglesi.)Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani, ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il termine è stato impiegato per edifici più alti; per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".La Città con più grattacieli al mondo è New York, seguita da Hong Kong. Al 2015 sono presenti - sparsi per il mondo - un centinaio di edifici che superano i trecento metri dei quali oltre il settanta percento è situato in Asia.
Il Gratta e Vinci è il marchio che identifica le lotterie nazionali ad estrazione istantanea previste dal D.M. 12 febbraio 1991 n. 183, regolamentate dall’Agenzia delle Dogane e dei monopoli («ADM», già Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato). Le lotterie ad estrazione istantanea vengono realizzate con la vendita di biglietti - commercializzati presso i rivenditori autorizzati che espongono il marchio distintivo - su cui è stampata una combinazione di numeri o di simboli, nascosta da una patina asportabile con abrasione. La modalità di gioco richiede di asportare, grattandola, la patina che ricopre l’area di gioco per scoprire la combinazione di numeri o di simboli celata. La combinazione risulta vincente se risponde a quanto previsto dalle regole del gioco, riportate sul biglietto stesso. La prima campagna pubblicitaria di Gratta e Vinci viene realizzata nel 2004 ed è accompagnata dallo slogan “Ti piace vincere facile?”. Nel 2018 lo slogan cambia in “Sogna, gratta e vinci.” Le caratteristiche distintive delle lotterie istantanee sono: Offerta di giochi ampia e innovativa Immediatezza e frequenza della vincita Sicurezza e integrità dei bigliettiIl Gratta e Vinci è composto da biglietti di diverse fasce di prezzo (1 Euro, 2 Euro, 3 Euro, 5 Euro, 10 Euro o 20 Euro), e diverse meccaniche di gioco. Il marchio «Gratta e Vinci on line» identifica le lotterie nazionali ad estrazione istantanea con partecipazione a distanza o "lotterie telematiche", ispirate ai meccanismi di gioco delle lotterie ad estrazione istantanea e fruibili su canali telematici (PC e dispositivi mobile). Le condizioni generali di gioco sono disciplinate dal Decreto Direttoriale ADM del 17 maggio 2011. Per poter partecipare al gioco è necessario essere titolari di un conto gioco (ove sono registrate le operazioni connesse all’acquisto e alla effettuazione della giocata) aperto presso uno dei rivenditori a distanza autorizzati dall’ADM alla raccolta dei Gratta e Vinci on line. Il regolamento di ogni lotteria è pubblicato sul sito dell’ADM (www.adm.gov.it). La gestione delle lotterie ad estrazione istantanea, anche con partecipazione a distanza, è svolta dal 1º ottobre 2010 dal concessionario “Lotterie Nazionali S.r.l.”, titolare di convenzione di concessione sottoscritta con ADM.