Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 Parigi, 9 settembre 1981) stato uno psichiatra, psicoanalista e filosofo francese, secondo alcuni uno dei maggiori del suo tempo. Definito "lo psicanalista pi controverso dai tempi di Freud", Lacan fu una delle personalit di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra la fine degli anni cinquanta ed i primissimi anni ottanta, assieme a pensatori come Claude L vi-Strauss, Michel Foucault, Louis Althusser, Roland Barthes, Pierre Klossowski e Gilles Deleuze. Le sue rivoluzionarie quanto discusse idee hanno esercitato una considerevole influenza sul successivo sviluppo della psicanalisi clinica, della linguistica, della teoria critica, della critica cinematografica e, pi in generale, della filosofia europea del XX secolo.
Giovanni Ricci (Firenze, 17 agosto 1904 – Milano, 9 settembre 1973) è stato un matematico e accademico italiano.
Enrico Magenes (Milano, 15 aprile 1923 – Pavia, 2 novembre 2010) è stato un matematico italiano.
Cesarina Tibiletti (Milano, 17 novembre 1920 – Milano, 7 novembre 2005) è stata una matematica e accademica italiana.