Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Maine e Loira è un dipartimento francese della valle della Loira, situato nella regione dei Pays de la Loire. Istituito nel 1790, i suoi confini coincidono in gran parte con quelli dell'antica provincia di Angiò. Grazie ai suoi 7166 km² è il 16º dipartimento della Francia per estensione, ed il 27º per popolazione, con 790 343 abitanti, chiamati "Angioini" in riferimento alla provincia di Angiò. Gran parte del dipartimento è caratterizzata da paesaggi rurali e agricoli, ed il più grande centro urbano è la città di Angers, la capitale. Il territorio è attraversato da est a ovest dalla Loira, dove si gettano numerosi affluenti, così che il dipartimento è uno tra i più ricchi di corsi d'acqua di Francia. Il clima è temperato oceanico e la diversità geologica e le numerose zone umide promuovono la biodiversità e lo rendono la prima regione agricola della Francia. Economicamente è il secondo centro industriale della regione e uno dei principali dipartimenti francesi per valore e diversità agricola; tra l'altro ha l'area coltivata a vigneto più grande di tutta la Valle della Loira.
La cattedrale metropolitana di Notre-Dame («Nostra Signora»; in francese cathédrale métropolitaine Notre-Dame, pronuncia [nɔtʁə dam]) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.Ubicata nella parte orientale dell'Île de la Cité, nel cuore della capitale francese, nella piazza omonima, rappresenta una delle costruzioni gotiche più celebri del mondo ed è uno dei monumenti più visitati di Parigi. In base alla Legge francese sulla separazione tra Stato e Chiesa del 1905, l'edificio è proprietà dello Stato francese, come tutte le altre cattedrali fatte costruire dal Regno di Francia, e il suo utilizzo è assegnato alla Chiesa cattolica.La cattedrale, basilica minore dal 27 febbraio 1805, è monumento storico di Francia dal 1862 e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 1991. Dal 1º settembre 2016 il rettore arciprete è monsignor Patrick Chauvet. Il 15 aprile 2019 è stata gravemente danneggiata da un imponente incendio che ha portato al collasso del tetto e della flèche. Nonostante la chiusura per i lavori di ripristino, la basilica resta la sede della cattedra dell'arcivescovo di Parigi, senza l'istituzione di una procattedrale.
Il castello di Angers, detto anche castello dei Duchi d'Angiò, si trova nella città di Angers, nel dipartimento del Maine e Loira, in Francia, su un promontorio che domina la Maine. Dopo che il sito fu frequentato sin dall'antichità per la sua posizione difensivo-strategica, i conti di Angiò vi posero la loro capitale, finché, sotto i Plantageneti, il regno di Francia acquisì la contea di Angiò. Luigi IX fece costruire l'attuale castello nel XIII secolo, trasformato dai duchi d'Angiò nel palazzo signorile nel XV secolo dove Iolanda di Aragona partorì Renato d'Angiò. Nel XVII secolo, a seguito delle guerre di religione, il re Enrico III di Valois ordinò la distruzione del castello, ma solo la parte superiore delle torri venne abbattuta. Dopo che, durante la seconda guerra mondiale, la fortezza fu trasformata prima in una prigione e poi in presidio e deposito di munizioni, dall'inizio del XXI secolo ospita l'arazzo dell'Apocalisse e, gestita per quanto riguarda l'apertura al pubblico dal Centre des monuments nationaux, è una delle attrazioni più visitate del Maine e Loira.