Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
La strada europea E78 è una strada di classe A, intermedia ovest-est, il cui percorso si svolge interamente in territorio italiano. Connette, prevalentemente con direzione da sud-ovest a nord-est, il capoluogo di provincia toscano Grosseto alla città marchigiana di Fano, poste rispettivamente lungo i percorsi delle strade europee E80 (la Strada statale 1 Via Aurelia, in futuro Autostrada A12) e E55 (l'Autostrada A14). Allo stato odierno, molti tratti del percorso della E78 presentano caratteristiche di viabilità ordinaria. Entro il prossimo decennio saranno ultimati i lavori, attualmente in cantiere, che porteranno alla realizzazione di un corridoio stradale, con caratteristiche di superstrada lungo l'intera estensione, definito SGC dei Due Mari.Nel 2013 le regioni Marche, Umbria e Toscana, insieme all'ANAS, costituiscono una società pubblica di progetto per la realizzazione dei tratti mancanti della superstrada. Abbandonata l'ipotesi originariamente prospettata di realizzare tale infrastruttura in regime di finanza di progetto, il costo previsto per il completamento dell'opera è di circa 680 milioni per la tratta toscana, e di circa 520 milioni per la tratta umbra.
Roberto Stellone (Roma, 22 luglio 1977) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, tecnico dell'Arezzo. Suo padre Gaetano è stato a sua volta un calciatore professionista di ruolo attaccante, giocando in varie squadre di Serie B e Serie C negli anni settanta come Barletta, Pescara, Messina, Salernitana e Matera.
Massimiliano Benassi (Trivigliano, 11 novembre 1981) è un calciatore e allenatore di calcio italiano, portiere del Arezzo.
Guido monaco, o Guido Pomposiano, meglio noto come Guido d'Arezzo (991-992 circa – dopo il 1033), è stato un teorico della musica e monaco cristiano italiano. Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica. Il suo trattato musicale, il Micrologus, fu il testo di musica più diffuso del Medioevo, dopo i trattati di Severino Boezio.
La ferrovia Arezzo – Sinalunga (detta anche Ferrovia della Val di Chiana) è una linea ferroviaria che collega Arezzo con la parte a sud della sua provincia, fino alla città di Sinalunga. Affidata al gestore dell'infrastruttura Rete Ferroviaria Toscana, il servizio sulla linea è svolto dall'impresa ferroviaria Trasporto Ferroviario Toscano.
L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa "Nell'anno del Signore" e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano. Si utilizza anche d.C. (dopo la nascita di Cristo, datata all'anno 1 a.C.) in opposizione ad a.C. (avanti Cristo): in ogni caso più è basso il numero più la data è vicina alla nascita di Cristo, più è alto il numero (sia esso seguito da a.C. o da d.C.) più è lontana la data da quella di riferimento (1 a.C.).