Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (MPS) è un istituto di credito italiano fondato nel 1472 sotto forma di Monte di Pietà per correre in aiuto alle classi disagiate della popolazione della città di Siena. È la più antica banca in attività ed è ritenuta anche la più longeva al mondo.Costituisce, assieme alle altre società del gruppo, il 4º gruppo bancario italiano dopo Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM. È attivo sull'intero territorio italiano e sulle principali piazze internazionali. L'operatività del gruppo, oltre all'attività bancaria tradizionale, copre l'asset management, il private banking (fondi comuni di investimento mobiliari, gestioni patrimoniali per i clienti privati, fondi pensione e polizze vita), l'investment banking alla finanza innovativa d'impresa (finanza di progetto, private equity e consulenza finanziaria). Fino al 17 marzo 2017 è stata quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano da cui è uscita in seguito al protrarsi della sospensione stabilita dalla CONSOB il 22 dicembre 2016, quando chiuse a un prezzo di 15,08 € per azione pari a una capitalizzazione scesa a soli 442 milioni di euro, in seguito alla richiesta dell'intervento dello Stato nel capitale sociale, dopo il fallito aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Dal 25 ottobre 2017 in seguito all'approvazione della CONSOB del prospetto informativo dopo la ricapitalizzazione effettuata dallo Stato torna a essere quotata in Borsa con una capitalizzazione superiore ai 5 miliardi di euro. Dal 18 giugno 2018 è presente nell'indice FTSE Italia Mid Cap della Borsa di Milano. Il 5 ottobre è stata annunciata la vendita ad una società partecipata da fondi gestiti da Warburg Pincus della controllata belga Banca Monte Paschi Belgio (BMPB). Il prezzo di vendita è stato fissato in 42 milioni di euro, soggetto ad un non meglio specificato meccanismo di aggiustamento prezzo.Attualmente l'azionista di maggioranza del Gruppo Montepaschi è lo Stato italiano che detiene, complessivamente, il 68,2% del capitale sociale, con la partecipazione diretta del Ministero dell'economia e delle finanze.
La famiglia dei Giraffidi (Giraffidae, Gray 1821) comprende cinque specie viventi, le quattro specie di giraffa e l'okapi. Tutte le specie attualmente viventi vivono unicamente nell'Africa subsahariana: le giraffe nelle savane e l'Okapi nelle folte foreste pluviali del Congo. A prima vista le due specie sembrano molto diverse ma condividono molte caratteristiche tra cui una lunga lingua scura, canini lobati e piccoli corni ricoperti di pelle. I parenti più stretti dei Giraffidi sono gli altri membri del sottordine dei Ruminanti, che comprende bovini, pecore, antilopi. Nei giardini zoologici italiani si può osservare la Giraffa e solamente al Parco Zoo Falconara si possono ammirare gli unici due esemplari di Okapi presenti in Italia.
La giraffa dei Medici (conosciuta anche come giraffa di Lorenzo il Magnifico) fu una giraffa presentata a Lorenzo de' Medici il 18 novembre 1487 da Mohamed Ibn-Mahfuz (citato come Malfot), in qualità di ambasciatore del sultano d'Egitto al-Ashraf Qaitbay della dinastia Burji, nel tentativo di ottenere il sostegno dei Medici. L'animale suscitò grande scalpore al suo arrivo a Firenze: anche se i Medici già mantenevano una grande menagerie e avevano già mostrato al popolo qualche anno prima un gigantesco manichino di una giraffa durante alcuni pubblici intrattenimenti con animali offerti alla cittadinanza, questa fu la prima volta che un esemplare vivente veniva visto in città. Si ritiene, inoltre, che sia stata la prima apparizione di una giraffa vivente in Italia dai tempi dell'antica Roma. Tuttavia, l'esemplare non sopravvisse a lungo e non si vide in Europa un'altra giraffa per quasi 300 anni.
Annalisa Minetti (Rho, 27 dicembre 1976) è una cantautrice, atleta paralimpica, scrittrice, conduttrice televisiva, autrice televisiva, ex modella e attrice italiana. Inizia la propria carriera vincendo "Miss Lombardia" e partecipando quindi a Miss Italia 1997, dove si classifica settima e vince il titolo "Miss Azira Ragazza in Gambissime". Partecipa poi al Festival di Sanremo 1998 con la canzone Senza te o con te, risultata vincitrice sia nella sezione "Giovani" che nella sezione "Campioni", cosa che la porta ad essere l'unica artista nella storia ad aver ottenuto tale risultato nello stesso anno. Partecipa nuovamente al Festival di Sanremo 2005 in coppia con Toto Cutugno ed il duo si classifica secondo, risultando primo nella sezione "Classic". Ritorna al Festival di Sanremo nel 2008 nella serata dei duetti per cantare con Toto Cutugno. Nel 2005 è una dei doppiatori del film d'animazione Yo-Rhad - Un amico dallo spazio; negli anni fa anche dei lavori come attrice, anche a livello di musical. Nel 2012 conquista la medaglia di bronzo nei 1500 metri alle paralimpiadi di Londra, stabilendo il record del mondo della categoria ciechi (le due atlete che l'hanno preceduta erano ipovedenti, poiché alle Paralimpiadi in quella competizione non vi erano distinzioni tra disabilità visive). Nello stesso anno conquista anche la medaglia di bronzo ai Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2012. L'anno successivo conquista la medaglia d'oro ai campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2013 negli 800 metri, ottenendo il nuovo record del campionato. Viene insignita con medaglie al valore atletico e viene nominata Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. Ha pubblicato anche due libri: Iride. Veloce come il vento nel 2012 e Io rinasco nel 2017; scrive anche una collana di 12 libri: il Motivazionario. Nel 2015 gareggia ai campionati del mondo di paraciclismo su strada in Svizzera. Nel 2017 alla Maratona di Roma conquista la medaglia d'oro e stabilisce il record come migliore prestazione europea nella categoria T11 sui 42 Km, anche la prestazione nella mezza maratona di Roma-Ostia sui 21 Km la porta a conquistare la medaglia d'oro e quindi raggiunge i vertici mondiali della propria categoria.
Annalisa Scarrone, nota semplicemente come Annalisa (Savona, 5 agosto 1985), è una cantautrice italiana. Dopo alcune esperienze nell'ambito musicale con due gruppi musicali, è divenuta nota come cantante solista nel 2010, partecipando alla decima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, classificandosi seconda e ottenendo il Premio della critica (premio vinto anche l'anno dopo ad Amici Big).Successivamente ha preso più volte parte al Festival di Sanremo nella categoria Big, giungendo nona nel 2013 con Scintille, quarta nel 2015 con Una finestra tra le stelle, undicesima nel 2016 con Il diluvio universale e terza nel 2018 con Il mondo prima di te. Nel corso della sua carriera ha ricevuto inoltre numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un MTV Europe Music Awards, un Wind Music Awards, un Premio Lunezia, due Premio Videoclip Italiano, due Velvet Awards, e un premio Mia Martini 2014, oltre ad essere stata proclamata vincitrice della sesta edizione dell'International Song Contest: The Global Sound 2013 e della trentaduesima edizione dell'OGAE Second Chance 2018 in rappresentanza dell'Italia. Inoltre è stata scelta per rappresentare l'Italia agli MTV Italia Awards 2013 e all'OGAE Song Contest 2013, dove si classifica terza e ha ottenuto quattro candidature ai World Music Awards 2013 e una, nel 2015, ai Kids'choice awards e agli MTVStarOf2015.
Andrea Degortes detto Aceto (Olbia, 1º maggio 1943) è un ex fantino italiano.