Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tabernacolo della Madonna della Tosse si trova nel comune di Castelfiorentino, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra, sulla strada che dal capoluogo del comunale conduce alla frazione di Castelnuovo d'Elsa. Si tratta di un edificio ottocentesco in stile neogotico che al suo interno conservava un tabernacolo con affreschi di Benozzo Gozzoli realizzati nel 1484: oggi gli affreschi sono esposti nel BEGO-Museo Benozzo Gozzoli, aperto nel gennaio 2009, nel centro storico di Castelfiorentino.
Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di 17 577 abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa 30 km da Firenze. Trovandosi al confine con la provincia di Pisa ed a 15 km dal confine con la provincia di Siena, è da sempre stata di estrema importanza per la città di Firenze, alla quale è profondamente legata per motivi storici e culturali, privilegiandosi dello stesso gonfalone comunale del capoluogo, dell'appellativo "fiorentino" e soprannominata, per questo, "la piccola Firenze". Dal 15 luglio 2019 si fregia del titolo di città. Fa parte dell’Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa
La Biblioteca Vallesiana è un’antica istituzione culturale di Castelfiorentino. La sede è un edificio storico risalente al XVIII secolo, poco lontano dal Palazzo Comunale.
Benozzo Gozzoli, Benozzo di Lese di Sandro (Firenze, 1420 circa Pistoia, 4 ottobre 1497), stato un pittore italiano.