Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Albani (Marina di Massa, 1946) è uno scrittore, poeta visivo e performer italiano. Dirige Nuova Tèchne, rivista di bizzarrie letterarie e non, edita dal 2015 dalla Casa editrice Quodlibet in formato eBook, è membro dell'OpLePo (Opificio di Letteratura Potenziale) e Console Magnifico dell'Istituto Patafisico Vitellianense, emanazione autonoma del Collegio di Patafisica. È autore di curiosi repertori enciclopedici, tra i quali per Zanichelli Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immaginarie (1994), che riprende nel titolo un verso del celebre Dialogo dei massimi sistemi di Tommaso Landolfi, Forse Queneau. Enciclopedia delle Scienze Anomale (1999), in omaggio al patafisico Raymond Queneau, e Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili (2003); e per Quodlibet il Dizionario degli istituti anomali nel mondo (2009), I mattoidi italiani (2012), fra i primi 12 libri dell'anno secondo una giuria di "la Repubblica", e Umorismo involontario (2012). Presente in antologie di poesia sonora, ha esposto in collettive di libri d'artista e di poesia visiva e non, fra l'altro, a Palazzo della Ragione di Mantova, Santa Maria della Scala di Siena, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate, Casermetta del Forte Belvedere di Firenze, Palazzo Poli di Roma, Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), Papiermuseum di Düren (Germania), Museo de Arte Moderno di Buenos Aires (Argentina), MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma, Galéria mesta Bratislavy di Bratislava (Slovacchia). Ha partecipato a numerose riviste e contenitori d'artista come BAU, rivista d'artista fondata da Vittore Baroni e Antonino Bove, Antologia Ad Hoc, Bricolage, BAOBAB, TAM TAM. Nell'aprile 2014 riceve a Rimini il Gran Premio Patafisico, istituito per ricordare Freak Antoni, dallo Smiting, festival di Cultura non convenzionale e della Patafisica. Nel 2019 ha partecipato alla 14ª edizione di Babel festival di letteratura e traduzione (Bellinzona, Cantone svizzero del Ticino), dedicata alle lingue immaginarie.
Lucia Marcucci (Firenze, 29 luglio 1933) è un'artista e scrittrice italiana.
Pablo Matta Echaurren (Roma, 22 gennaio 1951) è un pittore, fumettista e scrittore italiano.
MoRE. a Museum of refused and unrealised art projects è un museo virtuale che raccoglie, conserva ed espone online progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. Il progetto Elisabetta Modena e Marco Scotti Curatori: Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti, Anna Zinelli
Mimmo Rotella, all'anagrafe Domenico Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006), è stato un artista italiano, considerato uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del XX secolo. La sua figura è legata al movimento del Nouveau Réalisme e della Pop Art internazionale.
Giampiero Poggiali Berlinghieri (Firenze, 17 luglio 1936) è un pittore e scultore italiano.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642) stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell'indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare attraverso il metodo sperimentale pi la categoria della quantit (attraverso la determinazione matematica delle leggi della natura) che quella della qualit (frutto della passata tradizione indirizzata solo alla ricerca dell'essenza degli enti) per elaborare ora una descrizione razionale oggettiva della realt fenomenica.Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonch costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe "gli errori commessi" sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.
Alfonso Lentini (Favara, 1951) è uno scrittore e artista italiano.