Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ortona ( , rt n in greco antico, Urt n in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) un comune italiano di 22 828 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. La storia antichissima della citt risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Citt romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva torn a fiorire economicamente. Nel 1258 la citt ospit in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la citt rivale di Lanciano, Ortona pass in mano a Jacopo Caldora che ricostru la cinta muraria. Fu citt cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda met del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona divent capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi pi tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la citt fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonch per varie volte fregiata di Bandiera Blu.
Il Museo universitario (precedentemente denominato Museo di Storia delle Scienze Biomediche) è sito a Chieti presso il palazzo ex-OND in Piazza Trento e Trieste, nel centro storico.
Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 2 ottobre 1851 – Francavilla al Mare, 5 marzo 1929) è stato un pittore e fotografo italiano.
Raffaele De Vico (Penne, 18 aprile 1881 – Roma, 15 agosto 1969) è stato un architetto italiano.
La storia dell'arte a Pescara è una storia che si estende per lungo tempo con apogeo che si colloca a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Pescara, duramente bordata durante gli avvenimenti bellici, è una città ricostruita quasi completamente dopo la seconda guerra mondiale. Alla modernità dell'impianto urbanistico e dell'aspetto della città corrisponde l'esiguità di alcune tracce di storia come anche di produzioni artisticamente rilevanti provenienti dal passato. Al riguardo, occorre tenere presente che, per molti secoli, la vita di Pescara è stata legata alla fortezza e che questa funzione prettamente militare non ha consentito l'evolversi di produzioni o scuole d'arte, come è invece accaduto in Chieti. La produzione di opere artistiche nella città è coincisa con lo smantellamento della fortezza di Pescara che, dal punto di vista sociale ed economico, ha rappresentato un autentico rinascimento, un rinascimento che riguarda tutti i campi dell'arte, l'architettura religiosa e civile, la scultura decorativa e monumentale, la pittura e la letteratura, la musica e la cucina. Attualmente nella città esistono un liceo artistico e un istituto d’arte che negli anni hanno formato molti giovani artisti. Sono diverse le gallerie private intorno alle quali ruotano i lavori e gli sforzi di molti artisti locali. Pescara è divenuta negli ultimi decenni anni una sede espositiva per importanti mostre grazie alla presenza della mostra Fuori Uso, nonché del Museo d'arte moderna “Vittoria Colonna”.