Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e aforista italiano.
Portoferraio, è un comune italiano di 12 012 abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.
Piombino (AFI: /[pjomˈbino]/) è un comune italiano di 33 348 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è il secondo porto della Toscana dopo quello di Livorno. La città conserva numerose testimonianze del suo glorioso passato, dalle origini etrusche al Principato di Piombino di cui era la capitale; la sua lunga storia è sintetizzabile nei monumenti architettonici e nelle opere d'arte che si conservano nel centro storico, al cui splendore contribuirono anche Leonardo da Vinci e Andrea Guardi.
Giuliana Caporali (Roma, 1932) è una pittrice italiana allieva di Roberto Melli e seguace della Scuola romana.
L'isola di Giraglia è un'isola della Corsica situata all'estremità settentrionale del Capo Corso, a circa un miglio di distanza dall'abitato di Barcaggio nel comune di Ersa davanti alla foce del torrente Acqua Tignese. Centro della pesca al corallo, tuttora ha un ecosistema raro protetto dall'associazione Natura 2000. L'isolotto era vicino ai flussi di commercio dell'Impero Romano, come testimoniano le ricerche svolte nel 1988 tra la Corsica e Giraglia da Michel Oliva e le successive ricerche archeologiche tra il 1994 e il 1999.
Il Giacinto Carini è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. L'unità è dedicata al politico e patriota garibaldino Giacinto Carini.
Luigi Filippo Tibertelli de Pisis, semplicemente conosciuto come Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Brugherio, 2 aprile 1956), è stato un pittore e scrittore italiano, uno tra i maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento.
La bibliografia sulla Cattedrale di Salerno raccoglie i documenti dedicati al Duomo di San Matteo, divisa in quattro sezioni: contributi in volumi miscellanei e atti di convegni, monografie di ambito generale, monografie su specifici elementi della Cattedrale e articoli di periodici scientifici.
Alla ricerca del tempo perduto (À la recherche du temps perdu) è l'opera più importante di Marcel Proust, scritta tra il 1909 e il 1922, pubblicata in sette volumi tra il 1913 e il 1927. Si colloca tra i massimi capolavori della letteratura universale per vari motivi, ma soprattutto per l'ambizione letteraria e filosofica che l'autore ha riposto in quest'opera, come, ad esempio, l'intuire di cosa il tempo sia composto, al fine di cercare di fuggire il suo corso. In essa è racchiusa tutta l'evoluzione del pensiero dell'artista: tra i moltissimi temi trattati, spicca il ritrovamento del tempo perduto, del ricordo, della rievocazione malinconica del passato perduto, di conseguenza, “Alla Ricerca del Tempo Perduto” si staglia come la più grandiosa opera letteraria di ogni tempo. L'opera per la sua struttura compositiva è stata definita L'oeuvre cathédrale.È considerato dal Guinness dei Primati il romanzo più lungo del mondo, con circa 9.609.000 caratteri, scritti in 3724 pagine.