Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vito Carofiglio (Bari, 16 agosto 1935 – Bari, 22 ottobre 1996) è stato un docente italiano, francesista, critico e saggista, traduttore, poeta e drammaturgo. Allievo di Luigi de Nardis, è stato professore ordinario e Direttore dell'Istituto di Lingua e Letteratura francese presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari. Durante la sua carriera ha insegnato presso l'Università di Pescara (1961-1962), l'Università Statale di Milano (1963-1977), l'Università del Quebec a Montreal (1984), l'École des Hautes Études en Sciences Sociales (1989) e l'Università Paris VIII di Parigi (1991-1992). È stato vivace animatore culturale e organizzatore di convegni nazionali ed internazionali.
Umberto Margiotta (Capurso, 4 giugno 1947 – Verona, 28 agosto 2019) è stato un pedagogista italiano. Fu professore ordinario di Pedagogia Generale presso l'Università di Venezia. Coordinò ricerche internazionali riguardanti la qualità dell'istruzione e dell'educazione e i relativi indicatori, progetti di ricerca sull'apprendimento degli adulti e i criteri di valutazione esterna dei sistemi scolastici. È stato socio della SIPED (Società Italiana di Pedagogia).
Roberto Tirelli (Bologna, 15 maggio 1938) è uno scultore italiano.
Franco Frabboni (Bologna, 18 aprile 1935) è un pedagogista italiano.
L'edificio, conosciuto come campanile di Treviglio, è in realtà una torre civica in stile gotico lombardo prospiciente la Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta sul lato nordovest, chiesa principale della città. Con i suoi 62,42 metri d'altezza, è il simbolo per eccellenza dell'intera città e rappresenta un punto di riferimento costante, visibile a chilometri di distanza.
Benedetto Vertecchi (Cascia, 1º maggio 1944) è un pedagogista e accademico italiano.