Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il movimento culturale del Futurismo si estese anche nella letteratura; Filippo Tommaso Marinetti pubblicò i princìpi della letteratura futurista nel Manifesto su diversi giornali italiani tra gennaio e febbraio del 1909. Dopo averlo pubblicato su Le Figaro, il 20 febbraio dello stesso anno, acquistò una rilevanza europea.
Guido Favati (Livorno, 10 aprile 1920 – Pavia, 5 dicembre 1973) è stato un poeta e critico letterario italiano.
L'aeropittura è una declinazione pittorica del futurismo che nasce già negli anni "dieci", ma che si afferma negli anni successivi alla prima guerra mondiale. Come espressione del mito della macchina e della modernità caratteristico del movimento marinettiano, l'aeropittura manifesta l'entusiasmo per il volo, il dinamismo e la velocità dell'aeroplano.