Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Novella del Grasso legnaiuolo è una narrazione di una celebre beffa ordita da Filippo Brunelleschi ai danni di un ebanista di nome Manetto Ammanatini, detto Il Grasso, nel 1409, a Firenze. La narrazione è pervenuta ai tempi moderni in numerose versioni.
Marco Manetti (Roma, 15 gennaio 1968) e Antonio Manetti (Roma, 16 settembre 1970), generalmente noti come i Manetti Bros, sono due registi, sceneggiatori, produttori cinematografici e direttori della fotografia italiani, famosi per le loro commedie musicali, inoltre vincitori del David di Donatello per il miglior film 2018 per Ammore e malavita.
Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica. Tale definizione, nata nell'Ottocento, è in genere riferita a quattro città italiane, i cui stemmi sono riportati dal 1947 nelle bandiere della Marina Militare e della Marina Mercantile: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia; tuttavia, oltre alle quattro più note, sono considerate repubbliche marinare anche Ancona, Gaeta e la piccola Repubblica di Noli, alle quali si può aggiungere, in Dalmazia, Ragusa. È da notare tuttavia che tale raggruppamento è una ricostruzione retroattiva artificiosa, in quanto queste entità non erano collegate tra loro, non si autodefinivano in questo modo, non erano le uniche ad intraprendere attività sul mare, né erano tutte coeve. Considerando le loro condizioni politiche, non erano tutte repubbliche, non erano tutte città-stato, avevano forme politiche molto diverse, aree di influenza diversa con territori di grandezza differente, utilizzando lingue diverse (sebbene sempre un dialetto romanzo), monete diverse e usanze disomogenee, non avendo praticamente molto in comune se non l'ubicazione presso il mare e un'economia strettamente legata ad esso. Uniformemente disseminate lungo la penisola italiana - al Nord, al Centro e al Sud - le repubbliche marinare furono importanti non solo per la storia della navigazione e del commercio: oltre a preziose merci altrimenti introvabili in Europa, nei loro porti arrivavano anche nuove idee artistiche e notizie su paesi lontani; con le repubbliche marinare l'Europa rialzava nuovamente lo sguardo verso gli altri continenti. Nonostante la rivalità commerciale che le metteva l'una contro l'altra, queste città, per la loro intraprendenza, lo spirito di avventura e la capacità di risorgere dopo tempi difficili, sono sempre state considerate una grande gloria per l'Italia. Durante lo scorrere dei secoli, le repubbliche marinare, sia le più note, sia quelle meno note, vissero altalenanti fortune, che misero in luce ora l'una, ora l'altra città. Nel IX e nel X secolo, tale fenomeno ebbe inizio con Amalfi e Gaeta, che presto raggiunsero il loro periodo di massimo splendore. Intanto Venezia iniziava la sua ascesa graduale, mentre le altre città vivevano ancora la lunga gestazione che le avrebbe portate all'autonomia e a dar seguito alla loro vocazione marinara. Dopo l'XI secolo, Amalfi e Gaeta declinarono rapidamente, mentre Genova e Venezia divennero le repubbliche più potenti, seguite da Pisa, che visse il suo momento più florido nel XIII secolo, e da Ancona e Ragusa, alleate per resistere alla potenza veneziana. Dopo il XIV secolo, mentre Pisa declinava sino a perdere la sua libertà, Venezia e Genova continuarono a dominare la navigazione, seguite da Ragusa e Ancona, che vissero nel XV secolo il loro momento aureo. Nel XVI secolo, con la perdita di autonomia di Ancona, rimasero solo le repubbliche di Venezia, Genova e Ragusa, che vissero ancora momenti di grande splendore sino a metà del Seicento, seguiti da più di un secolo di lenta e dorata decadenza che si concluse con l'invasione napoleonica.
Leonardo Frescobaldi (Firenze, XIV secolo – post 1405) è stato un politico, scrittore e viaggiatore italiano del Trecento. Originario di Firenze, della prestigiosa famiglia dei Frescobaldi, fu incaricato con Simone Sigoli e Giorgio Gucci di compiere un viaggio in terra santa e di scriverne un preciso resoconto. L'iniziativa veniva dal vescovo di Volterra, che a sua volta era stato sollecitato dal Re di Napoli. Il viaggio ebbe luogo tra il 1384 e il 1385; al ritorno, l'autore adempì al compito affidatogli. Il resoconto, Viaggio in Egitto e in Terrasanta, oggi è parte di quel filone della letteratura italiana di viaggio dedicato alle memorie dei pellegrini in Terrasanta. Accompagnato da un turcimanno, un interprete del luogo, attraversò varie peripezie e fece numerosi incontri, descritti con una viva prosa in un fiorentino dotato di una certa freschezza di stile. Al ritorno in patria fu mandato come ambasciatore nel 1396 presso Papa Bonifacio IX, in un momento di crisi per le lotte tra papa e antipapa.
Franco Sacchetti (Ragusa di Dalmazia, 1332 – San Miniato, 1400) è stato un poeta e scrittore italiano. Visse principalmente nella Firenze del XIV secolo. È oggi ricordato soprattutto per la sua raccolta Il Trecentonovelle.
Franca Ageno, coniugata Brambilla (Reggio nell'Emilia, 27 maggio 1913 – Milano, 13 ottobre 1995), è stata una filologa e accademica italiana. Rivolse la sua attenzione agli autori più antichi della letteratura italiana.
Bordighera (IPA: [bordigeːra]; A Bordighea in ligure) è un comune italiano di 10 412 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. Quinto comune della provincia per numero di abitanti, per collocazione geografica è il territorio comunale più meridionale della regione.
Alberto Chiari (Firenze, 16 marzo 1900 – Firenze, 18 giugno 1998) è stato un filologo, critico letterario e accademico italiano. A lui si deve la prima intuizione della autografia del codice Hamilton 90 (codice che conserva la copiatura autografa del Decameron di Boccaccio), nonostante non ne conseguì mai una effettiva dimostrazione scientifica.