Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano. Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell'Emilia-Romagna.
Ferruccio Manganelli (Colle Val d'Elsa, 12 novembre 1883 – Colle Val d'Elsa, 20 novembre 1968) è stato un pittore italiano.
Demon Slayer - Kimetsu no yaiba (鬼滅の刃 Kimetsu no yaiba?, lett. "La lama dell'ammazzademoni") è un manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 15 febbraio 2016 al 18 maggio 2020. In occasione del Lucca Comics 2019, Star Comics ha annunciato l'acquisizione dei diritti per la pubblicazione italiana del manga a partire dall'aprile dello stesso anno.A dicembre 2020, il manga ha oltre 120 milioni di copie in circolazione, comprese le versioni digitali , rendendolo una delle serie manga più vendute di tutti i tempi. Nel frattempo, la serie anime ha ricevuto il plauso della critica, con i critici che lodano l'animazione e le sequenze di combattimento. Ha ricevuto numerosi premi ed è considerato uno dei migliori anime degli anni 2010.
La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia. Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma su dei canovacci, detti anche scenari; in origine, le rappresentazioni erano tenute all'aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti. Le compagnie erano composte da dieci persone: otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come "Commedia italiana". Nella loro formula spettacolare, i comici della Commedia dell'Arte introdussero un elemento nuovo di portata dirompente e rivoluzionaria: la presenza delle donne sul palcoscenico. In un contratto stipulato con un notaio di Roma il 10 ottobre 1564, si ha la prima apparizione documentata di una donna: la "signora Lucrezia Di Siena" ingaggiata da una compagnia che si proponeva di far commedie nel periodo di carnevale, probabilmente un personaggio di elevata cultura in grado di comporre versi e di suonare strumenti. Solo alla fine del secolo le donne avrebbero preso posto a pieno titolo nelle compagnie teatrali. La denominazione veniva sostituita con altre: commedia all'improvviso (o improvvisa), commedia a braccio o commedia degli Zanni. Il nome "arte", nel Medioevo, significava "mestiere", "professione": quello del teatrante, infatti, era un vero e proprio mestiere. Bisogna però specificare che era considerato come tale, non per le compagnie amatoriali, ma solo per quelle compagnie associate che venivano riconosciute dai ducati e avevano un vero e proprio statuto di leggi e regole. Grazie a queste ultime, le compagnie associate sottomettevano le altre che venivano definite "ruba piazze".
Cesare Brandi (Siena, 8 aprile 1906 – Vignano, 19 gennaio 1988) è stato uno storico dell'arte, critico d'arte, saggista e accademico italiano, specialista nella teoria del restauro. Storico d'arte di formazione, si è contraddistinto per una poliedrica attività che lo ha visto scrivere nell'ambito sia della estetica contemporanea (di formazione crociana) sia della teoria del restauro, senza considerare il lungo elenco di libri nati come diari di viaggio.
Questa è la lista dei capitoli di One-Punch Man, manga scritto da One e disegnato da Yūsuke Murata. A partire dal 14 giugno 2012 la serie è stata serializzata sulla rivista online Weekly Young Jump con cadenza quindicinale e con i capitoli raccolti in tankōbon dal 4 dicembre 2012 ed è tuttora in corso di pubblicazione. In Italia il manga è stato annunciato dalla Panini Comics per Planet Manga al Lucca Comics & Games 2015. Il primo volume è stato pubblicato il 14 aprile 2016.
Il campanile di San Martino è la torre campanaria della cattedrale di Lucca e si trova in piazza San Martino.
Bonagiunta Orbicciani, chiamato anche Urbicciani, Bonaggiunta degli Orbicciani, Bonagiunta da Lucca (in latino Bonagiunta Lucensis; Lucca, 1220 circa 1290 circa), stato un poeta italiano, esponente della scuola toscana.
Augusto Mancini (Livorno, 2 marzo 1875 – Lucca, 18 settembre 1957) è stato un filologo classico, grecista e politico italiano.