Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La halite (dal greco άλς = sale e λίθος = pietra), detto anche salgemma (nome composto da sale- e -gemma per il suo aspetto cristallino) è un minerale fatto di cloruro di sodio, che appartiene al gruppo omonimo. Fu descritta per la prima volta da Ernst Friedrich Glocker (1793 - 1858), mineralogista e geologo stratigrafico tedesco, nel 1847.
Un faraglione è uno scoglio roccioso a forma di picco che emerge dall'acqua del mare nei pressi della costa. Sono causati dall'azione erosiva del moto ondoso delle acque poco profonde. Tale attività, che prende il nome di abrasione marina, è largamente preparata e agevolata da diversi fenomeni che possono interessare le zone costiere, essi comprendono: l'alterazione chimica delle rocce a contatto con l'acqua salata, la disgregazione meccanica operata dagli agenti esogeni e l'azione degli organismi perforatori (quali, ad esempio, i molluschi litodomi).
L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che si estende in Italia settentrionale e in Toscana. Si suddivide nelle sezioni dell'Appennino ligure e dell'Appennino tosco-emiliano; secondo alcune fonti, quest'ultimo comprende l'Appennino tosco-romagnolo. Il suo limite settentrionale è il Colle di Cadibona, dove si unisce con la catena alpina. Il suo limite meridionale, a seconda delle fonti, è considerato il valico di Bocca Serriola, o quello di Bocca Trabaria o anche l'intera zona compresa tra i due valichi.