apri su Wikipedia

Apokolokyntosis

L'Apokolokýntosis (Ἀποκολοκύντωσις in greco), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è l'unico testo di carattere satirico attribuito a Lucio Anneo Seneca. L’etimologia della parola Ἀποκολοκύντωσις, neologismo confezionato per l’occasione da Seneca deriva dalla crasi, ovvero l’unione, dei termini greci Κολοκύνθη, che significa zucca, e ἀποθέωσις, che significa deificazione/glorificazione. Da ἀπο(Κολοκύνθη)θέωσις si ottiene quindi per contrazione Ἀποκολοκύντωσις la cui traduzione in italiano è resa di fatto quasi impossibile anche per l’alto contenuto idiomatico e la valenza satirica oltre a quella storica con cui questo termine è stato coniato. Volendo tentare di fornire un corrispettivo italiano si potrebbe creare il termine “zucchificazione”, tuttavia si perderebbe la valenza di contrasto sacro-profano in quanto il termine “deificazione/glorificazione” è legato ad un contesto divino o comunque regio mentre il termine “zucca” è invece legato ad un contesto contadino e proprio del mondo terreno. Usando invece una perifrasi si potrebbe ottenere “deificazione/glorificazione di una zucca” oppure più semplicemente “ascesa/sublimazione/trasfigurazione in una zucca” ponendo l’accento sul fatto che le continue adulazioni rivolte all’Imperatore Claudio invece di innalzarne lo spirito e farlo ascendere al cielo come divinità/gloria ottengono invece l’effetto opposto: trasformatosi in un essere vanaglorioso egli infine andrà a perdere non solo la possibilità di trasformarsi in un dio, ma perderà pure la sua natura umana finendo per divenire un vegetale che è reso di fatto il simbolo dell’ignoranza, della vuotezza e della stupidità in cui l'Imperatore stesso è caduto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Apokolokyntosis"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale