Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Sacrificio d'Ifigenia è un affresco realizzato nel 1757 da Giambattista Tiepolo per la Villa Valmarana "Ai Nani", a Vicenza. Occupa la parete centrale della Sala di Ifigenia, il locale costituente l'atrio della residenza. Al centro della scena, Ifigenia sta per essere immolata da Calcante; sulla destra, Agamennone si copre gli occhi col mantello per non guardare il sacrificio della figlia; a sinistra invece appare la cerva che sostituirà la fanciulla come vittima sacrificale.
L'Immacolata Concezione è un dipinto dell'artista italiano Giovanni Battista Tiepolo (1696 - 1770). L'opera rappresenta la Vergine, circondata da angeli, mentre viene incoronata con una corona di stelle. È raffigurata mentre calpesta un serpente, rappresentando la sua vittoria sul diavolo. I gigli e le rose sono riferimenti all'hortus conclusus, e simboleggiano l'amore di Maria, assieme alla sua verginità e purezza. Il dipinto è uno delle sette pale d'altare commissionate nel marzo 1767 da Carlo III, re di Spagna, per la chiesa di San Pascual in Aranjuez, allora in costruzione. La struttura era in origine un monastero francescano assegnato successivamente alle suore concezioniste. Entrambi gli ordini promuovevano il culto dell'Immacolata Concezione. Il dipinto è ora conservato al museo del Prado, a Madrid.
Giambattista Tiepolo (o Giovanni Battista o Zuan Batista; Venezia, 5 marzo 1696 – Madrid, 27 marzo 1770) è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano. Tra i suoi figli vi furono i pittori Giandomenico e Lorenzo Tiepolo.
Questa voce elenca i dipinti di Giambattista Tiepolo, in ordine cronologico.