Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il romanzo d'appendice è un genere di romanzo che si è diffuso nei primi decenni dell'Ottocento. È noto anche col termine francese feuilleton. Si trattava di un romanzo che usciva su un quotidiano o una rivista, a episodi di poche pagine pubblicati in genere la domenica. Il romanzo d'appendice si affermò a partire dal XIX secolo nella stampa popolare in Francia e in Inghilterra. Il suo inventore fu Louis-François Bertin, direttore del Journal des Débats. Dato che il feuilleton era rivolto ad un pubblico di massa e aveva uno scopo prevalentemente commerciale (sostenere la vendita del giornale per più settimane), i detrattori sostengono che non debba essere considerato un genere letterario a sé stante, ma un sottogenere.
Le Regole di regata della vela (comunemente "Regolamento di regata" o "Regolamento ISAF", in inglese Racing Rules of Sailing) sono una serie di regole pubblicate ogni quattro anni dalla Federazione Internazionale della Vela (anche ISAF, acronimo del nome inglese International Sailing Federation) atte a regolamentare in maniera uniforme e su scala mondiale le competizioni veliche. La versione attualmente in vigore è valida fino al 2020. La revisione successiva entrerà in vigore nel 2021.
L'appendice (più raramente addendum) è, in ambito editoriale, una sezione aggiunta dopo la fine di un testo come utile riferimento di carattere informativo e documentario. L'appendice può trovarsi sia nei saggi come nei romanzi. Nei libri o nei manuali, l'appendice viene solitamente utilizzata: per inserire chiarimenti, errata corrige e ulteriori informazioni sul testo, come ad esempio un glossario; per fornire strumenti di consultazione diversi dal sommario, come ad esempio gli indici analitici.In alcuni casi, per opere complesse come dizionari o enciclopedie, l'appendice può essere pubblicata in un volume separato, anche dopo diverso tempo dalla pubblicazione dell'opera originaria, come aggiornamento dell'opera stessa. Nel XIX e in parte del XX secolo anche i quotidiani avevano un'appendice: lo spazio ad essa dedicato era il taglio basso di una pagina (quando i quotidiani avevano sei-otto pagine); venivano pubblicati scritti di vario genere, per lo più leggeri, come i romanzi d'appendice. Le opere che avevano successo potevano essere collocate anche nel taglio basso della prima pagina.