Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il parco territoriale attrezzato Fiume Fiumetto è un'area naturale protetta dell'Abruzzo istituita nel 1990. Occupa una superficie di 74 ha nella provincia di Teramo.
Il Monte Novegno è una montagna delle Prealpi Vicentine alta 1.552 m. Alle sue pendici sorge l'abitato di Schio e per la sua particolare posizione protesa verso la pianura vicentina dalla cima si gode di un orizzonte sconfinato: dai vicini profili del Sengio Alto, del Cornetto, del Carega e del Pasubio verso ovest; del Monte Summano ad est, che emerge solitario come un'isola e, inoltre, nelle giornate più limpide, si possono ammirare le lontanissime linee dell'Appennino tosco-emiliano e del mare Adriatico. Il massiccio comprende anche il Monte Priaforà, col suo bell'arco naturale, Monte Rione, Monte Giove (recte: Ciove), Monte Brazome, Monte Rozzo Còvole (o Due Punte), Cima Alta, Monte Vaccaresse. Alla sommità è presente un piccolo altopiano, denominato Busa Novegno. Anche questa montagna, come le altre vette delle Prealpi vicentine, è stata interessata da importanti eventi bellici durante la Prima guerra mondiale. Infatti ha costituito uno degli ultimi baluardi all'avanzata delle truppe austriache durante la Strafexpedition del 1916.
L’Appennino reggiano è una sezione dell'Appennino tosco-emiliano posta nella provincia di Reggio Emilia, di cui occupa circa la metà della superficie.
L'Appennino meridionale è una suddivisione della catena degli Appennini, posto a sud dell'Appennino centrale, nella parte peninsulare che copre l'Italia meridionale. Si estende dalla Bocca di Forlì e dalla valle del fiume Sangro fino all'Aspromonte interessando l'Italia meridionale e nello specifico i territori regionali di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria trovando la sua continuazione ideale nelle catene montuose della fascia tirrenica in Sicilia.
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa 1 200 km che si distende dalla zona settentrionale fino a quella meridionale dell'Italia, disegnando un arco con la parte concava a sudovest. Insieme alle Alpi, caratterizzano il rilievo e il paesaggio di gran parte del paese, interessando ben quindici regioni: quattro della sua parte continentale, tutte le regioni della penisola nonché, secondo talune fonti, la parte settentrionale della Sicilia. Per questi motivi sono spesso chiamati "spina dorsale della penisola italiana".
Le altre aree protette sono aree naturali protette che non rientrano nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette stilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.