Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il parco del Monte Cucco è un'area naturale protetta della regione Umbria che ingloba i territori adiacenti al monte Cucco è stata istituita nel 1995.
Il monte Cucco (1.566 m s.l.m.) è una montagna situata in Umbria, lungo l'Appennino Umbro-Marchigiano, nell'area dell'eugubino, compreso nel territorio dei comuni di Costacciaro, Scheggia e Pascelupo, Fossato di Vico e Sigillo. Dal 1995 è divenuta area protetta con il nome di Parco del Monte Cucco.
Il monte Catria è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano alta 1701 m s.l.m. posta lungo il confine tra Umbria e Marche, all'interno del territorio dei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant'Abbondio (provincia di Pesaro e Urbino) e del comune di Scheggia e Pascelupo (provincia di Perugia): è il centrale e più alto dei tre principali massicci della zona: rispettivamente a nord il Monte Nerone e a sud il Monte Cucco, con la parte sud del massiccio che rientra nel Parco del Monte Cucco. Fa parte dell'Unioni montane del Catria e Nerone e del Catria e Cesano (PU) e dell'Alto Chiascio (PG).
La Grotta di Monte Cucco si apre all’interno dell’omonima montagna, nel parco del Monte Cucco, massiccio localizzato nell’Appennino Umbro-Marchigiano. Il complesso carsico è uno dei più estesi d’Italia, ha uno sviluppo di circa 35km, una profondità verticale di -920m e conta ben quattro ingressi.Si sviluppa interamente nella proprietà dell’Università degli Uomini Originari, sita nel comune di Costacciaro. Dal 2009 parte della grotta è aperta al pubblico tramite percorso turistico-escursionistico.