Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carleton Wolsey Washburne (Chicago, 1889 – Okemos, 1968) è stato un pedagogista statunitense. Espletò la sua attività riferendosi alle idee e al pensiero di John Dewey e alle esperienze vissute da Francis Wayland Parker. Il testo basilare per il suo pensiero filosofico è l'opera A Living Philosophy of Education (Una filosofia vivente dell'educazione, del 1940), che è stato applicato nel modo più compiuto nel complesso scolastico sperimentale di Winnetka, sobborgo di Chicago. Qui cercò di realizzare un insegnamento individualizzato che si basava sul libero raggruppamento degli alunni (invece di classi e gruppi) che seguivano un programma ugualmente libero. Il programma era diviso in una parte comune, che sviluppava conoscenze tecniche di base, e una parte libera e creativa Principio basilare da cui era mosso Washburne era quello di fornire a tutti le cognizioni necessarie per essere in grado di inserirsi nella società del suo tempo, senza nozionismi, ma valorizzando le disposizioni individuali. Dava molta importanza ad esercitazioni personalizzate autocorrettive, cioè che ciascuno può correggersi ed imparare secondo le sue capacità, così da potersi considerare il precursore dell'istruzione programmata. Si interessò anche dell'educazione secondo gli aspetti sociali: dalla seconda guerra mondiale si dedicò ai problemi educativi dell'Italia del dopoguerra, e a riformare i programmi scolastici del Ministero della pubblica istruzione. Nel 1960 pubblicò il volume The World's Good (Il bene del mondo), trattato sulla formazione di una vera mentalità internazionale.
La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza ovvero lungo il suo intero ciclo di vita. Si occupa dei diversi approcci educativi che coinvolgono l'uomo e la donna nei diversi momenti e situazioni dello sviluppo: non solo quindi l'età infantile ma tipicamente anche l'adolescenza, l'età adulta, la vecchiaia (o terza età), la condizione di disabilità ed i Bisogni Educativi Speciali. Insieme alle altre Scienze Umane si rivolge dunque ai contesti formali, non-formali e informali, nei quali si ambienta il processo di formazione della persona.
Margherita Zoebeli (Zurigo, 7 giugno 1912 – Rimini, 25 febbraio 1996) è stata un'educatrice e pedagogista svizzera. Lavorò in un primo tempo in tutta Europa con lo scopo di aiutare le famiglie di operai o le famiglie in fuga dalle guerre. Si trasferì poi in Italia, in particolare a Rimini, dove nel 1946 fondò e a lungo diresse il villaggio del CEIS (Centro educativo italo-svizzero).
Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York (Home Alone 2: Lost in New York) è un film del 1992 diretto da Chris Columbus, sequel di Mamma, ho perso l'aereo.
Io e zio Buck (Uncle Buck) è un film del 1989 scritto e diretto da John Hughes, con John Candy, Amy Madigan, Jean Louisa Kelly, Gaby Hoffmann, Macaulay Culkin, Jay Underwood, Laurie Metcalf. William Windom, Mike Starr e Anna Chlumsky sono presenti in ruoli cammeo.
Gene Krupa, all'anagrafe Eugene Bertram Krupa (Chicago, 15 gennaio 1909 – Yonkers, 16 ottobre 1973), è stato un batterista statunitense, bandleader di big band jazz, ed esponente di primo piano dell'età del jazz, uno dei primi batteristi ad acquisire una vasta popolarità. Prima di Krupa, gli assoli di batteria erano una rarità e la batteria era considerata uno strumento solo di accompagnamento. Dotato di un'ottima presenza scenica sia personale, sia musicale, e anche grazie al rilievo che gli fu dato nella famosa orchestra di Benny Goodman, Krupa contribuì a cambiare per sempre l'immagine dei batteristi.
Christopher Eugene O'Donnell (Winnetka, 26 giugno 1970) è un attore e produttore cinematografico statunitense.