Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Egidio da Sansepolcro (... – 1000 circa) è stato un religioso italiano, venerato come santo.
La Resurrezione è un affresco (225x200cm) di Piero della Francesca, eseguito tra il 1450 e il 1463 circa e conservato nel Museo Civico di Sansepolcro.
Paolo Giuseppe Caucci von Saucken (Ascoli Piceno, 19 marzo 1941) è uno storico e saggista italiano, specializzato nello studio delle vie del pellegrinaggio cristiano nel Medioevo, in particolar modo del Cammino di Santiago di Compostela.
Madonna delle Grazie (in latino Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare.
Franco Polcri (Sansepolcro, 7 maggio 1938) è uno storico, archivista e politico italiano. Ha dedicato ricerche alla storia di Sansepolcro e alla vita e all'opera di Piero della Francesca.
Il duomo di Sansepolcro (o anche basilica concattedrale di San Giovanni Evangelista) è la chiesa cattolica più antica e importante della città di Sansepolcro, già cattedrale dell'omonima diocesi fino al 1986, quando divenne concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
La diocesi di Sansepolcro (in latino: Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, istituita da papa Leone X il 17 settembre 1520 con la bolla Pro excellenti praeminentia. Nell'ambito della generale riforma delle circoscrizioni diocesane in Italia, avviata dopo il Concilio Vaticano II, il 30 settembre 1986 la diocesi di Sansepolcro è stata unita alle diocesi di Cortona e di Arezzo a formare la diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.