apri su Wikipedia

Arcata cieca

In architettura l'arcata cieca è un arco, generalmente appartenente ad una serie continua, sovrapposto ad una parete chiusa, come elemento decorativo. In caso di dimensioni contenute si parla di arcatelle o di archetti, spesso disposti su mensole sporgenti e ugualmente ciechi. L'arcata cieca fu molto in voga in epoca medievale, soprattutto nell'architettura romanica. Gli esempi più celebri sono da ricercarsi nel Romanico pisano ed in particolare nel registro inferiore del Duomo, Battistero, Torre pendente e Camposanto monumentale di Pisa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Arcata cieca"

Sperimentale
  • [Lucca

    Ghilardi, Eugenio, 1910-1985 [Fotografo] esec. ca. 1960-1970
  • [Lucca

    Di Puccio, Gualtiero [Fotografo] esec. agosto 1972
  • [Lucca

    Frateschi, Enrico, 1926-2013 [Fotografo] esec. ca. 1960-1965
  • Il Camposanto di Pisa

    Supino, Igino Benvenuto <1858-1940> Firenze : Alinari, 1896
  • [Lucca

    Pieruccini, Claudio fotografo [Fotografo] esec. 1972

Argomenti d'interesse

Sperimentale