Archaea
Gli archèi o archèobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa antichi batteri, sono una suddivisione sistematica della vita cellulare. Possono considerarsi regno o dominio a seconda degli schemi classificativi, ma mostrano strutture biochimiche tali da considerarsi un ramo basilare, presto distaccatosi dalle altre forme dei viventi. Nonostante il nome "archeobatteri" (che significa batteri antichi) attribuito a questo taxa, gli archaea non sono i procarioti più antichi mai apparsi sulla Terra, ma sono stati preceduti dagli eubatteri.Secondo alcuni degli schemi classificativi, peraltro piuttosto fluidi e soggetti alla revisione basata sulle più recenti tecniche biomolecolari, potevano considerarsi uno dei due regni in cui sono divisi gli organismi procarioti. Nonostante non sia del tutto sicura la filogenesi del gruppo, gli archei sono (insieme agli eucarioti e agli eubatteri) uno dei tre fondamentali gruppi degli esseri viventi. Sono costituiti da singole cellule mancanti di nucleo e, assieme ai batteri, sono stati in passato classificati come procarioti o monere. Originariamente sono stati classificati esaminando gli ambienti più estremi di vita, ma successivamente sono stati trovati in tutti gli habitat.