Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo stadio Artemio Franchi (in passato stadio Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina. Lo stadio è situato nel quartiere di Campo di Marte. Costruito tra il 1930 e il 1932 nell'area in cui sorgeva il dismesso aerodromo di Campo di Marte, fu progettato nel 1929 dagli ingegneri Pier Luigi Nervi e Gioacchino Luigi Mellucci su iniziativa del marchese Luigi Ridolfi da Verrazzano. Direttore dei lavori fu Alessandro Giuntoli, che progettò anche l'ingresso principale. Il costo totale della realizzazione fu di oltre 6 500 000 lire. Esempio di Razionalismo italiano, la struttura è ricca di elementi innovativi e avveniristici per l'epoca, come la pensilina priva di sostegni intermedi, le scale elicoidali e la torre di Maratona. Il drenaggio del terreno di gioco è considerato tra i migliori d'Europa. Lo stadio, che può ospitare 43 147 spettatori (sebbene nel corso della sua storia si sia arrivati anche a una capienza di oltre 70 000 posti), è il più capiente impianto sportivo di Firenze e il quinto stadio italiano per capienza. Lo stadio ha ospitato diverse partite di calcio internazionali, in particolare durante la Coppa del Mondo del 1934, le Olimpiadi del 1960, il campionato europeo del 1968, e la Coppa del Mondo del 1990, in vista della quale, alla fine degli anni ottanta, fu ristrutturato tramite abbassamento del terreno di gioco ed eliminazione della pista di atletica. Oltre al calcio, l'impianto è stato utilizzato per altri sport, come il baseball, il pugilato, l'atletica leggera, il ciclismo e il rugby, fungendo da arrivo per alcune tappe del Giro d'Italia; lo stadio fu inoltre teatro della strage dei martiri del Campo di Marte e delle visite pastorali di papa Giovanni Paolo II nel 1986 e di papa Francesco nel 2015. Dal 1991 lo stadio è intitolato ad Artemio Franchi, tra i più importanti dirigenti sportivi italiani.
Palazzo Vecchietti si trova in via de' Vecchietti a Firenze, dove la famiglia Vecchietti anticamente possedeva case e torri. Di fronte al palazzo vi erano una piazzetta ed una chiesa, San Donato dei Vecchietti, che sparirono col riordinamento del centro.
La Wechsler Adult Intelligence Scale (o WAIS) è il più noto test d'intelligenza utilizzato in età adulta e applicabile dal sedicesimo anno di età (16-90 anni).
Con Commissione Cibrario si identificano due commissioni istituite dal Regno d'Italia, una prima, sul riordinamento scientifico e disciplinare delle biblioteche, istituita il 20 luglio 1869 per redigerne un regolamento unitario, e una seconda, sul riordinamento degli archivi di Stato, istituita il 15 marzo 1870 per risolvere alcuni problemi riguardanti gli archivi italiani. Il nome deriva da chi presiedeva entrambe, Luigi Cibrario, allora Ministro di Stato e Senatore del Regno.
Banca Popolare Etica è un istituto di credito, costituito in forma di società cooperativa per azioni, specializzato nella finanza etica ed alternativa (banca etica). Ha 43 993 soci, un capitale sociale di 74 812 000 € e una raccolta diretta di 1 758 445 000 €
L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 824.000 battezzati su 833.624 abitanti. È retta dall'arcivescovo cardinale Giuseppe Betori. La festa del patrono della città è il 24 giugno, giorno della Natività di san Giovanni Battista, mentre i patroni della diocesi sono san Zanobi e sant'Antonino Pierozzi, vescovi della città.
L'Archivio di Stato di Firenze è il deposito delle carte e degli archivi documentali di proprietà pubblica nella città di Firenze e provincia. Si trova in un'isola tra piazza Beccaria, il viale della Giovine Italia, il viale Amendola e il viale Duca d'Abruzzo.