Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'antiprotestantesimo è l'opposizione ideologica, critica, istituzionale o anche solo pregiudiziale nei confronti del protestantesimo e, per estensione, di tutte le chiese aderenti alla Riforma protestante. Tradizionalmente, l'antiprotestantesimo era praticato (e continua a essere in misura minore) dalla Chiesa cattolica dopo lo scisma di Martin Lutero, essendo quest'ultimo un critico nei confronti della Chiesa di Roma, specie di usanze come la simonia, il culto dei santi, l'intercessione presso i morti, la plenitudo potestatis, la teoria del purgatorio e il mercato delle indulgenze; nonostante ciò, tale sentimento nel tempo è entrato a far parte anche dell'Ortodossia e di movimenti, sette o organizzazioni che discendono dal protestantesimo ma non s'identificano con esso, anzi lo detestano, come il restaurazionismo.