Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Pensionato artistico nazionale è stato un premio artistico a sostegno dei giovani artisti italiani, che fu istituito dal ministro Pasquale Villari nel 1891 e si svolse fino al 1939. Era diviso nelle categorie di pittura, scultura, architettura e (dal 1909) decorazione. Il premio consisteva in un assegno annuale per la durata di quattro anni per la frequentazione a Roma le lezioni dell'Accademia di Belle Arti e per effettuare viaggi di studio e di lavoro, in Italia nei primi due anni e all'estero nel terzo anno. Le opere prodotte dagli artisti vincitori per la partecipazione al concorso e durante il percorso di formazione restavano di proprietà statale (Accademia di belle arti di Roma) e sono depositate dagli anni cinquanta in vari luoghi. Nel 2002 la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma ha esposto le pitture in una mostra intitolata L'artista studente. Alcuni dei vincitori furono: per la pittura: Giulio Bargellini, Felice Carena, Umberto Coromaldi, Ferruccio Ferrazzi, Camillo Innocenti, Armando Spadini, Luigi Montanarini, Giulio Rosso; per la scultura: Angelo Zanelli, Guido Calori, Carlo Fontana, Silvio Canevari, Arturo Dazzi, Domenico Umberto Diano, Ercole Drei, Giovanni Nicolini, Umberto Rancher, Guido Costanzo, Silvio Ceccarelli, Pericle Fazzini; per l'architettura: Enrico Del Debbio, Leonardo Paterna Baldizzi.
L'obelisco di Marconi, o obelisco dell'EUR, è un obelisco di Roma, annoverato tra i più moderni insieme al Novecento, a quello del Foro Italico, a quelli di villa Torlonia e a quello di villa Medici. Opera dello scultore Arturo Dazzi, è intitolato al fisico, inventore e senatore Guglielmo Marconi.
Giovanni Prini (Genova, 14 giugno 1877 – Roma, 9 settembre 1958) è stato uno scultore, decoratore e illustratore italiano.
Il Bigio (nominativo ufficiale Era fascista) è una scultura in marmo di Carrara (altezza 750 cm) di Arturo Dazzi, realizzata nel 1932 e posta in origine in piazza della Vittoria a Brescia. Il colosso venne elogiato da Benito Mussolini nel 1932 come raffigurazione dell'Era fascista, che divenne il suo nome ufficiale. Per la popolazione bresciana tuttavia la statua passò alla storia con il nome di Bigio, più probabilmente perché realizzata in "marmo bigio" che per la forma dialettale del nome Luigi, assieme ad altri nomi meno noti come Camillo o Lello, quest'ultimo anche in relazione alla forma dialettale lélo, cioè sciocco, in senso dispregiativo. Nell'immediato dopoguerra fu oggetto di numerosi atti di contestazione antifascista, fino alla sua rimozione nel 1945, quando venne trasferito in un magazzino comunale. Dopo quasi settant'anni di oblio e proposte sul suo recupero, nel 2013 la giunta guidata dal sindaco Adriano Paroli ha dato il via al restauro del colosso, in vista del suo ricollocamento pensato nell'ambito del progetto di riqualificazione generale della piazza, mirato a restituirne le linee originali e collegato all'apertura della fermata "Vittoria" della metropolitana di Brescia. La successiva amministrazione di Emilio Del Bono, tuttavia, ha bloccato il progetto e il dibattito sul destino della statua è ancora oggi in corso.
Arturo Dazzi (Carrara, 13 luglio 1881 – Pisa, 16 ottobre 1966) è stato uno scultore e pittore italiano.
L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte. Alcuni degli stili artistici sono essenzialmente figurativi come gli stili del Rinascimento, Barocco e del Realismo. Per contro, molti movimenti più recenti come l'Impressionismo o l'Espressionismo sono anche figurativi, ma meno preoccupati per il mimetismo con la realtà. Infine, il Fotorealismo e l'Iperrealismo sono movimenti attuali di rappresentazione di soggetti riconoscibili. Il termine arti figurative viene anche usato per denotare collettivamente le attività artistiche che si basano sulle figure, cioè pittura, disegno, grafica, architettura, scultura e altre arti plastiche.