Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'allocco (Strix aluco Linnaeus, 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Strigidi.
Il lago di Massaciuccoli (in provincia di Lucca, con il lembo meridionale appartenente alla provincia di Pisa, vicino all'omonima frazione di Massarosa in provincia di Lucca) è un lago costiero della Toscana. Il lago e l'area palustre intorno fanno parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e di un'oasi LIPU, viste le numerose specie di uccelli presenti.
Il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) è un uccello acquatico della famiglia dei Recurvirostridi.
Con il termine garzaia si indica il luogo in cui nidificano collettivamente diverse specie di aironi (fam. Ardeidae) con abitudini coloniali. Diverse specie di Ardeidi, infatti, prediligono costruire i nidi molto vicini, anche sullo stesso albero o arbusto a distanza di pochi metri dal nido limitrofo. La garzaia si trova spesso all'interno di un'area limitata e difficilmente accessibile, generalmente costituita da un bosco umido con terreno paludoso o da un salicornieto o da un canneto.
L'airone guardabuoi (Bubulcus ibis Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.
L'astore (Accipiter gentilis, Linneo 1758), o astore comune oloartico, è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.È una specie diffusa che abita molte delle parti temperate dell'emisfero nord. L'astore è l'unica specie del genere "Accipiter" trovata sia in Eurasia che in Nord America. Potrebbe presentare la seconda distribuzione più ampia di qualsiasi altro membro della famiglia Accipitridae, dietro solo all'aquila reale (Aquila chrysaetos), che ha una gamma più ampia a sud dell'Asia rispetto all'astore. L'unica altra specie Accipitridae che si estende anche in Nord America e in Eurasia, secondo l'opinione attuale, è la poiana calzata (Buteo lagopus). Ad eccezione di una piccola porzione del sud Asia, è l'unica specie di "astore" nella sua gamma e viene quindi spesso citata, sia ufficialmente e ufficiosamente, come semplicemente "l'astore". È principalmente residente, ma gli uccelli delle regioni più fredde migrano sud per l'inverno.