Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nino Mazzoni (Piacenza, 19 giugno 1874 – Bordighera, 21 settembre 1954) è stato un politico, sindacalista e giornalista italiano, esponente del movimento socialista riformista. Fu uno dei principali dirigenti della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra (Federterra). Ebbe con Filippo Turati un rapporto di fiducia consolidato e duraturo durante tutti i passaggi cruciali del riformismo italiano: la lotta interna contro i sindacalisti rivoluzionari e i massimalisti, la rottura con i “destri” di Ivanoe Bonomi e Leonida Bissolati, il neutralismo di fronte alla guerra, la fondazione del Partito Socialista Unitario e l'opposizione democratica contro il fascismo.
La Federterra (Federazione nazionale fra i lavoratori della terra) è stata un'organizzazione sindacale contadina italiana di ispirazione socialista italiana. Tra i principali esponenti si segnalano Argentina Altobelli, Nino Mazzoni e Pio La Torre.
Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo d’intimidire e reprimere violentemente gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio; fu in breve tempo assorbito dal fascismo che lo usò come strumento della propria affermazione.
Giuseppe Bertani (Buscoldo, 27 febbraio 1873 – Mantova, 4 dicembre 1919) è stato un sindacalista e politico italiano.