apri su Wikipedia

Aria sulla quarta corda

L'Aria sulla quarta corda è l'arrangiamento di August Wilhelmj del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3 in re maggiore, BWV 1068, di Johann Sebastian Bach. L'arrangiamento differisce dall'originale in quanto la parte dei primi violini è trasposta verso il basso in modo che possa essere suonata interamente sulla corda più bassa del violino, cioè la corda sol, che corrisponde appunto alla quarta corda. È suonata da un singolo violino (anziché da tutto il gruppo dei primi violini).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Aria sulla quarta corda"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale