Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monserrato (Pauli in sardo) è un comune italiano di 19 380 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.
Luigi Riva, detto Gigi (Leggiuno, 7 novembre 1944), è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, presidente onorario del Cagliari. È stato campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana, di cui detiene il record di marcature con 35 gol. Considerato uno dei più forti giocatori italiani di ogni epoca, occupa la 74ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo stilata dalla rivista World Soccer. Bandiera del Cagliari, club in cui ha speso la quasi totalità della carriera, nella stagione 1969-70 ha contribuito alla vittoria dell'unico scudetto della storia rossoblù, laureandosi nell'occasione per la terza e ultima volta capocannoniere del campionato. Rimasto legato al club sardo anche dopo il ritiro, ne ha assunto brevemente la massima carica nella stagione 1986-87 e dal 2019 ne ricopre quella di presidente onorario. Nel mezzo, dal 1990 al 2013 è stato team manager della nazionale italiana. Nel 2011 è entrato a far parte della Hall of Fame del calcio italiano tra i veterani.
La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, rilievi, mari, fiumi, laghi etc.) italiani. Geograficamente la penisola italiana è suddivisa in tre parti: una continentale (Italia settentrionale), delineata a nord dalle Alpi e a sud dalla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini; una peninsulare (Italia centrale e meridionale), che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest-sud est e una insulare (Italia insulare), che comprende le due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia presso la quale, in corrispondenza dell'isola di Pantelleria, si ha la minima distanza dall'Africa, circa 70,54 chilometri. Due delle isole Pelagie, Lampedusa e Lampione, appartengono geograficamente al continente africano. I confini politici attuali si estendono complessivamente per 1800 chilometri confinando ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e ad est con la Slovenia; i microstati San Marino e Città del Vaticano sono enclavi interamente comprese nel suo territorio, mentre il comune di Campione d'Italia costituisce una exclave situata nella regione italofona del Canton Ticino in Svizzera.
L'economia della Sardegna si basa prevalentemente sul settore terziario benché un ruolo di una certa rilevanza venga svolto sia dal settore industriale che da quello agropastorale.