Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il trattato di Parigi del novembre 1796 si riferisce alla cessazione di ostilità tra la Repubblica Francese ai tempi del Direttorio e il Ducato di Parma retto da Ferdinando I di Parma, in seguito alla sconfitta nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.
Il trattato di Parigi del 1796 fu l'accordo di pace che portò il 26 fiorile IV alla cessazione di ostilità tra la Prima Repubblica francese ai tempi del Direttorio e il Regno di Sardegna retto da Vittorio Amedeo III, in seguito alla sconfitta sabauda nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.
Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione. Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta la vita, strappato da un mondo di ideali classici in cui era nato e cresciuto, tramite la sua formazione letteraria e il legame con la terra dei suoi antenati (nonostante un fortissimo legame con l'Italia che considerò la sua madrepatria). La sua vita fu caratterizzata da viaggi e fughe, a causa di motivi politici (militò nelle forze armate degli Stati napoleonici, ma in maniera molto critica, e fu un oppositore degli austriaci, a causa del suo carattere fiero, dei suoi sentimenti italiani e delle sue convinzioni repubblicane), ed egli, privo di fede religiosa ed incapace di trovare felicità nell'amore di una donna, avvertì sempre dentro di sé un infuriare di passioni.Come molti intellettuali della sua epoca, si sentì però attratto dalle splendide immagini dell'Ellade, simbolo di armonia e di virtù, in cui il suo razionalismo e il suo titanismo di stampo romantico si stemperano in immagini serene di compostezza neoclassica, secondo l'insegnamento del Winckelmann.Tornato per breve tempo a vivere stabilmente in Italia e nel Lombardo-Veneto (allora ancora parte del Regno d'Italia filofrancese) nel 1813, partì presto in un nuovo volontario esilio e morì povero qualche anno dopo a Londra, nel sobborgo di Turnham Green. Dopo l'Unità, nel 1871, le sue ceneri furono riportate per decreto del governo italiano in patria e inumate nella Basilica di Santa Croce a Firenze, il Tempio dell'Itale Glorie da lui cantato nei Sepolcri (1807).
Il trattato di Parigi del 1796 fu l’accordo di pace che portò alla cessazione di ostilità tra la Repubblica Francese ai tempi del Direttorio e il Regno di Napoli retto da Re Ferdinando, in seguito alla sconfitta sabauda nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.
La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità. Le Marche sono infatti una regione fortemente caratterizzata da una vocazione alla pluralità, come indica già il nome, attualmente unico al plurale tra le regioni italiane. La varietà culturale e linguistica non deve però ingannare, in quanto i fattori unificanti sono molti: il paesaggio, il carattere degli abitanti, la dimensione urbana di ogni pur piccolo centro abitato, una storia di autonomie parallele, una cultura dell'armonia in tutti i settori, una singolare ricchezza di poeti, musicisti e pittori, un modello economico-imprenditoriale esemplare; la vocazione all'autonomia di ogni città è paradossalmente il fattore maggiormente unificante. La stessa Ancona ne è il capoluogo non perché abbia mai coltivato ambizioni di dominio del territorio regionale, ma in quanto ne è stata sempre centro maggiore e punto di riferimento ideale (per otto secoli la regione si chiamò Marca d'Ancona).
Giorgio Ansaldi (Mondovì, 8 luglio 1795 – Balaklava, 2 luglio 1855) è stato un generale italiano, distintosi particolarmente nella prima guerra d'indipendenza durante la Battaglia di Novara del 1849. All'atto della costituzione del corpo di spedizione in Crimea assunse il comando della Brigata di riserva che operava in supporto alla due Divisioni rispettivamente al comando dei generali Giovanni Durando e Alessandro La Marmora.