Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serena Grandi, pseudonimo di Serena Faggioli (Bologna, 23 marzo 1958), è un'attrice e personaggio televisivo italiana. Ha raggiunto la massima popolarità negli anni ottanta grazie alla partecipazione ad alcune delle più famose pellicole del cinema erotico italiano, in cui aveva modo di mostrare le proprie forme da pin up.
Johann Wolfgang von Goethe (in tedesco , [ˈjoːhan ˈvɔlfɡaŋ fɔn ˈɡøːtə]; Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo tedesco. Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo. La sua attività fu rivolta alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all'umanismo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti. Il suo magnum opus è il Faust, un'opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant'anni. Goethe fu l'originario inventore del concetto di Weltliteratur (letteratura mondiale), derivato dalla sua approfondita conoscenza e ammirazione per molti capisaldi di diverse realtà culturali nazionali (inglese, francese, italiana, greca, persiana e araba). Ebbe grande influenza anche sul pensiero filosofico del tempo, in particolare sulla speculazione di Hegel, Schelling e, successivamente, Nietzsche.
Glenn Close (Greenwich, 19 marzo 1947) è un'attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense. Durante la sua lunga carriera è stata costantemente acclamata per la sua versatilità e per le capacità recitative così da essere considerata una delle migliori attrici della sua generazione nonché una delle più grandi star della New Hollywood. La storica e critica del cinema Cari Beauchamp reputa Glenn Close una delle dieci migliori attrici del secolo. La Close detiene il record di attrice con più candidature (sette) ai Premi Oscar senza mai averne vinto uno. Nel corso della sua carriera si è comunque aggiudicata un cospicuo numero di riconoscimenti vincendo tra gli altri tre Golden Globe, tre Emmy Awards, due Screen Actors Guild Award e un Critics Choice Award. Ha ottenuto successo anche in diversi festival internazionali come il Festival del Cinema di Tokyo e il Festival di Locarno, dove ha vinto in entrambe le occasioni il premio alla migliore attrice, il Festival di San Sebastián dove le è stato conferito il Premio alla Carriera e lo Zurigo Film Festival che le ha conferito il Golden Icon Award. I suoi ruoli più famosi si trovano in Il mondo secondo Garp (1982), Il grande Freddo (1983), Il migliore (1984), Attrazione fatale (1987), Le relazioni pericolose (1988), Il mistero Von Bulow (1990), La casa degli spiriti (1993), Costretta al silenzio (1995), La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera (1996), Mars attaks! (1996), Air force one (1997), La carica dei 102 - Un nuovo colpo di coda (2000), La donna perfetta (2004), Damages (2007-2012), Albert Nobbs (2011), Guardiani della Galassia (2014) e The Wife - Vivere nell'ombra (2017). Il National Board of Review ha inserito sei dei film interpretati da Glenn Close nella lista annuale dei 10 migliori film. Glenn Close è inoltre una delle più apprezzate attrici del teatro statunistense avendo vinto, tra gli altri, tre Tony Awards, un Drama Desk Award, un Outer Critics Circle Award ed un Obie Award. Ha inoltre ottenuto successo anche sui palcoscenici londinesi, dove nel 2017 ha vinto un Evening Standard Theatre Award e ricevuto la sua prima candidatura come migliore attrice in un musical ai Laurence Olivier Awards. È stata infine onorata con un premio alla carriera al Theatre World Awards e nel 2016 il suo nome è stato inserito nella prestigiosa American Theatre Hall of Fame.In aggiunta l'attrice ha ricevuto anche tre candidature ai Grammy Awards. Nel 2009, al numero 7000 dell'Hollywood Boulevard, riceve una stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame per il suo contributo all'industria cinematografica statunitense.
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si afferm solo con l'avvento di Boccaccio. considerato il padre della lingua italiana; la sua fama dovuta eminentemente alla paternit della Comed a, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la pi grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spazi all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Societ Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Societ dantesca. A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, Dante entrato a far parte della cultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.