Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
KSI, noto anche come KSIOlajideBT, pseudonimo di Olajide Olayinka Williams Olatunji (Watford, 19 giugno 1993), è uno youtuber, rapper, comico, attore e pugile britannico. Divenuto celebre grazie a YouTube, JJ si è distinto non solo come personaggio del web, ma anche come cantante e attore. Nel 2018 il suo canale YouTube principale (KSI) ha superato i 18 milioni di iscritti e raggiunto oltre quattro miliardi di visualizzazioni. KSI ha pubblicato il suo album di debutto Keep Up nel 2016, raggiungendo il primo posto nella classifica degli album R&B del Regno Unito, oltre alle classifiche di altri paesi.
La lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone (in inglese 100 Greatest Artists of All Time, nota anche come The immortals e The new immortals) è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone nel 2004-2005 e aggiornato nel 2011 in edizione speciale.La lista è stata pubblicata tra il 2004 e il 2005, per celebrare i "primi 50 anni del Rock & Roll" (mezzo secolo prima Elvis Presley era entrato ai Sun Studios per incidere That's All Right). È stata redatta sulla base delle opinioni di musicisti, autori e personalità dell'industria musicale, e si concentra sulla cosiddetta "rock & roll era".La pubblicazione comprende anche commenti scritti dagli artisti riguardo al collega selezionato (per esempio: Elvis Costello sui The Beatles, Janet Jackson su Tina Turner, Lou Reed su David Bowie, Elton John su Eminem e così via). Sin dalla sua pubblicazione, la lista è stata citata, commentata o criticata da centinaia di pubblicazioni specializzate e generaliste.
Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) è stato un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano "Elio" Belisari nel 1980.Il gruppo ha conosciuto, nel tempo, una popolarità sempre crescente, alimentata prima dalla circolazione di registrazioni bootleg dei loro spettacoli in locali come il Magia Music Meeting e lo Zelig di Milano, poi dalla pubblicazione dei primi album e dalle numerose apparizioni in televisione (Lupo solitario e L'araba fenice su Italia 1, al seguito della Gialappa's Band in Mai dire Gol o di Claudio Bisio a Zelig).Apprezzati e conosciuti particolarmente da un pubblico giovanile, nel 1996 divennero famosi a livello nazionale per la loro prima partecipazione al Festival di Sanremo, classificandosi secondi col brano La terra dei cachi e vincendo il premio della critica "Mia Martini". Nel 1999 ricevono a Dublino il premio come best italian act agli European Music Awards di MTV e nel 2003 il premio "miglior videoclip" agli Italian Music Awards della FIMI per Shpalman®. Nel 2011 sono stati incoronati da Rockol e dai suoi lettori come "artisti italiani del decennio 2001/2010". Nel 2012 vincono il referendum promosso dal Mei eleggendoli artisti simbolo della musica indipendente italiana. Tutti i loro album sono diventati disco d'oro in Italia. Il disco Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu si è classificato quindicesimo nella lista dei migliori dischi italiani di tutti i tempi redatta dalla rivista specializzata Rolling Stone. Nel 2013 partecipano per la seconda volta in carriera al Festival di Sanremo, dopo 17 anni d'assenza, classificandosi nuovamente secondi con il brano La canzone mononota e vincendo di nuovo il Premio della critica "Mia Martini", quello per il "Miglior Arrangiamento" e il "Premio della Sala Stampa Radio, Web e TV".Dal 1993 Elio e compagni sono anche presenti in radio: assieme al deejay Linus conducono, su Radio Deejay, un appuntamento radiofonico settimanale dal titolo Cordialmente.Il 17 ottobre 2017, durante un'intervista alla trasmissione Le Iene, annunciano lo scioglimento della band dopo 37 anni di attività, in occasione del cosiddetto Concerto Definitivo che si è svolto il 19 dicembre al Mediolanum Forum.. Il 15 dicembre 2017 è stata annunciata la loro presenza nel cast del Festival di Sanremo 2018, dove si classificano ultimi, e a seguire il loro ultimo Tour d'Addio nei palazzetti italiani. Ciò nonostante, anche dopo lo scioglimento il gruppo ha saltuariamente registrato alcuni brani e partecipato a programmi televisivi e concerti.
Coccinelle, pseudonimo di Jacqueline-Charlotte Dufresnoy, nata Jacques Charles Dufresnoy (Parigi, 23 agosto 1931 – Marsiglia, 9 ottobre 2006), è stata una cantante, attrice, ballerina e trasformista francese, tra le prime transessuali nel mondo dello spettacolo: divenne legalmente donna dopo l'operazione di riassegnazione chirurgica del sesso cui si sottopose nel 1958.
Club 27 (anche 27 Club o Club of 27) un'espressione giornalistica che si riferisce ad alcuni artisti, in prevalenza cantanti rock, morti all'et di 27 anni. Con la variante J27 si fa riferimento al fatto che, oltre ad avere 27 anni, molti di loro avessero la lettera J come iniziale del nome o del cognome.
Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish) è un film del 2003 diretto da Tim Burton, tratto dall'omonimo romanzo di Daniel Wallace.
L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dal Quattrocento al Cinquecento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
L'arte, nel suo significato pi ampio, comprende ogni attivit umana svolta singolarmente o collettivamente che porta a forme di creativit e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilit innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte un linguaggio, ossia la capacit di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato pi sublime l'arte l'espressione estetica dell'interiorit e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte pu essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali quelle cio che afferiscono all'artigianato discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attivit specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Gli Alberti sono una famiglia di artisti italiani del Rinascimento originari di Sansepolcro, in Toscana: Alberto Alberti (1525-1598), architetto, pittore, intagliatore e suoi figli: Alessandro Alberti (1551-1590), pittore Cherubino Alberti (1553-1615), pittore e incisore Giovanni Alberti (1558-1601), pittoreSono correlati a loro i membri del seguente ramo: Nero Alberti da Sansepolcro (1502-1568), pittore e suoi due figli: Cosimo Alberti (?-1580), scultore, incisore e pittore, e suo fratello Durante Alberti (1556 -1623) e i suoi figli: Chiara Alberti, pittrice Pierfrancesco Alberti, pittore e incisore.