Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Romolo Caggese (Ascoli Satriano, 26 giugno 1881 – Milano, 5 luglio 1938) è stato uno storico italiano.
Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone (Norimberga, 26 febbraio 1361 – Nový hrad u Kunratic, 16 agosto 1419), è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione (1400) Re dei Romani e dal 1383 al (1388) Duca di Lussemburgo. Dal 1373 al 1378 fu Principe di Brandeburgo e quindi Principe elettore, accentrando due voti ai fini dell'elezione del sovrano. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.
Elisabetta di Carinzia, detta anche Isabella. Elisabeth in inglese, in fiammingo e in tedesco, Isabel in spagnolo e Isabelle in francese (Gorizia, 1303 circa – Messina, 1352 circa), principessa tirolese fu la regina consorte del regno di Sicilia (o di Trinacria) dal 1322 al 1342, poi reggente del regno sino alla morte.
Amedeo VII di Savoia detto il Conte Rosso (Castello di Avigliana, 24 febbraio 1360 – Castello di Ripaglia, 1º novembre 1391) fu conte di Savoia, d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1383 al 1391. Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.
Amedeo VI di Savoia, soprannominato il Conte Verde (Chambéry, 4 gennaio 1334 – Santo Stefano di Campobasso, 1º marzo 1383), fu Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana dal 1343 al 1383. È stato il fondatore della più alta onorificenza sabauda, tra le più prestigiose e antiche al mondo: l'Ordine Supremo della Santissima Annunziata.