Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paris Hilton all'anagrafe Paris Whitney Hilton (New York, 17 febbraio 1981) è una modella, cantante, attrice, imprenditrice e stilista statunitense. È la pronipote ereditiera di Conrad Hilton, fondatore della catena di hotel di lusso Hilton, il cui patrimonio è stimato in circa 800 milioni di dollari. Il patrimonio di Paris Hilton ammonta a circa 300 milioni di dollari.
Mira Katherine Sorvino (New York, 28 settembre 1967) è un'attrice statunitense. Nel 1995 riceve il plauso della critica per la sua interpretazione nel film La dea dell'amore diretto da Woody Allen, per cui si aggiudica il Golden Globe, il Critics' Choice Award, il National Board of Review Award e il Premio Oscar per la miglior attrice non protagonista. Sul piccolo schermo, viene ricordata principalmente per i suoi ruoli in Norma Jean & Marilyn (1996), per cui ha ottenuto la sua prima candidatura al Premio Emmy, e Human Trafficking - Le schiave del sesso (2005).
Marlon Brando Jr. (Omaha, 3 aprile 1924 – Los Angeles, 1º luglio 2004) è stato un attore statunitense. È considerato una delle maggiori stelle di Hollywood, oltre che uno degli attori più carismatici e di maggior talento della storia del cinema. Allievo dell'Actor's Studio, fu tra i primi grandi interpreti del Metodo Stanislavskij negli Stati Uniti; il suo immedesimarsi vivendo in empatia col personaggio di turno, rivoluzionò totalmente lo stile recitativo statunitense e mondiale ancorato alla forte teatralità dell'epoca, a favore di un approccio psicologico più marcato dei personaggi da interpretare. Anche la sua presenza fisica, atletica e imponente, in forte contrasto col viso angelico, si distingue dalla norma degli attori di quel periodo, proponendo un nuovo sex symbol ad un'America reduce dalla guerra, stanca di stereotipi e alla ricerca di qualcosa di imprevedibile.Raggiunse la popolarità interpretando Stanley Kowalski nel film Un tram che si chiama Desiderio (1951), tratto dall'omonimo dramma di Tennessee Williams. Successivamente scandì gli anni cinquanta interpretando film rimasti nella storia come Il selvaggio (1953), Fronte del porto (1954), che lo consacrò definitivamente, e Bulli e pupe (1955). Dopo aver diretto e interpretato I due volti della vendetta (1961), sua unica regia, recitò nei film La caccia (1966) e La contessa di Hong Kong (1967) che non raggiunsero i risultati sperati, mentre tornò al grande successo internazionale con tre capolavori degli anni settanta quali Il padrino (1972), Ultimo tango a Parigi (1972) e Apocalypse Now (1979). Nel 1978 interpretò inoltre il ruolo di Jor-El nel film Superman. Otto volte candidato al Premio Oscar (riconoscimento che si aggiudicò due volte per Fronte del porto e Il padrino, rifiutandosi però, nella seconda occasione, di ritirare la statuetta in segno di protesta contro le ingiustizie nei confronti dei nativi americani). I suoi film, visti da oltre 800 milioni di spettatori (un primato che non ha eguali nella storia del cinema americano), riscuotono ancora oggi grande successo e alcuni sono considerati capolavori. Tra i grandi ruoli da lui interpretati, Stanley Kowalski in Un tram che si chiama Desiderio, prima a teatro e poi nell'omonimo film del 1951; Johnny Strable, il capo di una banda di motociclisti nel film Il selvaggio (1953); Marco Antonio nel Giulio Cesare (1953) di Mankiewicz; lo scaricatore di porto Terry Malloy in Fronte del porto (1954), premiato con l'Oscar al miglior attore protagonista; il giocatore Sky Masterson in Bulli e pupe (1955); il primo ufficiale Fletcher Christian ne Gli ammutinati del Bounty (1962); don Vito Corleone ne Il padrino (1972), premiato con l'Oscar al miglior attore protagonista; il vedovo Paul in Ultimo tango a Parigi (1972); Jor-El, padre del supereroe in Superman (1978), e il colonnello Kurtz in Apocalypse Now (1979). Il suo stile recitativo è stato fonte d'ispirazione per attori come James Dean, Paul Newman, Montgomery Clift, Al Pacino, Jack Nicholson, Robert De Niro, Dustin Hoffman, Robert Duvall e Gene Hackman.È stato anche un attivista, sostenendo molte cause, in particolare quella del movimento afroamericano, che lo portò a partecipare attivamente alla marcia su Washington nel 1963. Deceduto nel 2004 all'età di 80 anni, Brando è stato uno dei soli tre attori professionisti, insieme a Charlie Chaplin e Marilyn Monroe, nominato dalla rivista statunitense Time come uno dei 100 personaggi più influenti del secolo nel 1999. L'American Film Institute ha inserito Brando al quarto posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Marilyn Monroe (/ˈmæɹɪlɪn mənˈɹoʊ/), pseudonimo di Norma Jeane Mortenson Baker (Los Angeles, 1º giugno 1926 – Los Angeles, 5 agosto 1962), è stata un'attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense, ricordata come una delle più grandi attrici nella storia del cinema. Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case-famiglia, Marilyn cominciò a lavorare come modella, prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, film come Giungla d'asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico. Negli anni successivi, le sue interpretazioni in Niagara e Gli uomini preferiscono le bionde vennero apprezzate dalla critica, e le valsero un Henrietta Award ai Golden Globe 1954. La definitiva consacrazione internazionale avvenne poi con le pellicole Come sposare un milionario, Quando la moglie è in vacanza, Fermata d'autobus e A qualcuno piace caldo, per la quale vinse un Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale nel 1959.Nel 1999, la Monroe è stata inserita dall'American Film Institute al sesto posto nella lista delle più grandi star femminili di tutti i tempi e tra le 100 donne più attraenti di tutti i tempi. Fra i successi come cantante vi sono My Heart Belongs to Daddy di Cole Porter, Bye Bye Baby e Diamonds Are a Girl's Best Friend, inserite in Gli uomini preferiscono le bionde, e I Wanna Be Loved by You, cantata in A qualcuno piace caldo. Per il suo fascino e la sua sensualità venne inoltre ritratta in numerose foto di pubblicità e di riviste, diventando un simbolo fuori da ogni tempo e, secondo Marlene Dietrich, la prima vera sex symbol. Negli anni e nei decenni successivi alla sua morte, la Monroe è stata spesso citata come vera e propria icona della cultura pop.Le circostanze della sua prematura morte, dovuta a un'overdose di barbiturici, sono state oggetto di numerose congetture, sebbene il suo decesso sia ufficialmente classificato come "probabile suicidio". La successiva sparizione di tracce e documenti dalla casa dell'attrice, dove sembra fosse stato anche Bob Kennedy la sera della morte, nonché innumerevoli omissioni e varie incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico, hanno dato adito a molteplici dubbi sugli eventi di quella notte. Tra le varie versioni formulate, una ipotizza la complicità dei Kennedy, che vedevano nella Monroe, che si era detta pronta a dichiarare pubblicamente le loro relazioni con lei, una minaccia per la loro carriera politica.
Doris Day, nome d'arte di Doris Mary Anne Kappelhoff (Evanston, 3 aprile 1922 – Carmel-by-the-Sea, 13 maggio 2019), è stata un'attrice e cantante statunitense. Raggiunse il successo radiofonico e discografico negli anni quaranta come cantante di Big Band, successivamente come attrice cinematografica e poi ancora nei tardi anni sessanta e anche oltre come personaggio televisivo, sempre con un largo seguito di pubblico anche a livello internazionale. Nota abbastanza presto come la tipica "fidanzata d'America", con la sua potente e duratura immagine di bionda vivace, intraprendente, esuberante ed orgogliosa, e con la sua abilità nella recitazione, nel canto e nella danza, è stata tra le attrici statunitensi di maggiore successo degli anni cinquanta e sessanta, a suo agio sia nel genere drammatico sia in quello, largamente più sfruttato dai produttori, della commedia e spesso accanto ad attori importanti. Con all'attivo 39 film, concentrati nel ventennio 1948-1968, e oltre 75 ore di programmi televisivi, in aggiunta alla registrazione di più di 650 canzoni, la carriera di Doris Day è stata coronata da numerosi premi, tra cui una nomina al premio Oscar, e dalla vittoria di un Golden Globe e di un Grammy Award. Da sempre convinta di essere nata nell'anno 1924, soltanto in occasione del suo compleanno nel 2017 ha scoperto di essere in realtà nata nell'anno 1922, forse a causa di manipolate registrazioni della madre in occasione dei primi contatti di Doris con il mondo dello spettacolo.
Ariana Grande-Butera (IPA: [ˌɑriˈɑːnə ˈɡrɑːnde]; Boca Raton, 26 giugno 1993) è una cantante e attrice statunitense. Vincitrice di un Grammy Award, un Brit Award, due Billboard Music Award e tre American Music Awards, ha iniziato la sua carriera nel 2008 nel musical di Broadway, 13, ed è poi divenuta famosa grazie al ruolo di Cat Valentine nelle sitcom di Nickelodeon Victorious (2010–2013) e nel suo spin-off, Sam & Cat (2013–2014). Nel 2011 ha firmato un contratto con Republic Records, pubblicando nel dicembre 2011 il primo singolo Put Your Hearts Up. In seguito ha lavorato per altri due anni al suo album di debutto, Yours Truly, pubblicato nel 2013 e che ottenne subito il primo posto nella Billboard 200.Il suo secondo album in studio, My Everything (2014), ha venduto oltre 9 milioni di copie in tutto il mondo, diventando il più grande successo della cantante, grazie soprattutto ai numerosi singoli estratti. Anche il suo terzo album in studio, Dangerous Woman (2016), ottenne un simile successo, grazie ai singoli di fama internazionale Into You e Side to Side. I suoi successori, Sweetener (2018) e Thank U, Next (2019) hanno entrambi debuttato al numero uno in diversi paesi. Sweetener ha vinto un Grammy Award al miglior album pop vocale, mentre Thank U, Next è riuscito infatti a vendere 360 000 copie nella prima settimana, diventando il più grande debutto di Grande. Il disco ha generato le sue due prime numero uno nella Billboard Hot 100, il singolo omonimo e 7 Rings, raggiunte poi da Stuck with U, Rain on Me e Positions nel 2020, rendendola l'artista con più debutti in prima posizione di tale classifica. Sempre nel 2020 ha pubblicato il sesto album in studio Positions, che ha anch'esso esordito ai vertici delle classifiche, e che, a differenza dei suoi predecessori, è prevalentemente R&B. La rivista Time ha nominato Ariana Grande come una delle 100 persone più influenti al mondo nel 2016 e nel 2019. Billboard l'ha invece riconosciuta come "donna dell'anno" nel 2018.